mercoledì 21 maggio 2014, ore 11:00
Ore 11:00-12:00.
Presentazione Gianfranco CIANI, Procuratore Generale Corte Suprema di Cassazione
Piero Guido ALPA, Presidente del Consiglio Nazionale Forense
Pietro POLLIDORI, Componente della Formazione Decentrata dei Magistrati, Corte di Appello di Roma
Valerio SPIGARELLI, Presidente dell’Unione delle Camere Penali Italiane
Ore 12:00-12:30.
Scopo e funzioni delle Linee Guida psicoforensi Guglielmo GULOTTA, Università di Torino
Ore 12:30-13:00.
I protocolli psicoforensi e la giurisprudenza Maria Beatrice MAGRO, Università degli Studi “Guglielmo Marconi”
Ore 13:00-14:00.
Pausa pranzo Ore 14:00-14:30.
L’esperienza della redazione delle Linee Guida psicoforensi Vincenzo COMI, Scuola Superiore dell’Avvocatura
Ore 14:30-15:00.
Errori cognitivi sistematici di rilevanza forense nel giudizio umano Rino RUMIATI, Università degli Studi di Padova
Ore 15:00-15:30.
La Evidence-Based Justice: argomentazioni psicoforensi basate sull’evidenza empirica Giuseppe SARTORI, Università degli Studi di Padova
Ore 15:30-16:00.
La logica del giudicante Angelo COSTANZO, Tribunale di Caltagirone
Ore 16:00-16:30.
Il giudice e le scienze non giuridiche Rocco Marco BLAIOTTA, Corte Suprema di Cassazione
Ore 16:30-17:00.
La materia psicoforense nella formazione dei magistrati Ernesto AGHINA, Scuola Superiore della Magistratura
Ore 17:00-17:30.
La materia psicoforense nella formazione degli avvocati Alarico MARIANI MARINI, Scuola Superiore dell’Avvocatura
Ore 17:30-18:00.
Conclusioni Guglielmo GULOTTA, Università di Torino
Il consiglio dell’ordine degli avvocati di Roma ha riconosciuto all’evento 6 crediti formativi.
Registrazione, interviste e commenti:
