giovedì 10 luglio 2014, ore 9:30
La crescita esponenziale dell'innovazione tecnologica nell'ICT e dei mercati digitali connessi interroga sulle modalità dello sviluppo, sulle regole e sulle tematiche inerenti i vantaggi conseguenti e i possibili ostacoli connessi alla qualità dello sviluppo e del mercato e ai potenziali rischi di cybersecurity implicati. Un approccio interdisciplinare ai temi dello sviluppo della ricerca e del mercato nella prospettiva nazionale e nel contesto europeo internazionale, che confronti aspetti tecnologici, giuridici, economici e sociali, consente di intervenire sulla definizione complessiva delle politiche dello sviluppo, sulle risorse disponibili, sulla qualità e la funzionalità dei prodotti e dei servizi ICT prefigurati. Il semestre di Presidenza dell'Unione europea che si apre richiede uno sforzo congiunto di analisi, proposte e intesa tra istituzioni pubbliche e della ricerca, attori piccoli e grandi del mercato e dell'economia digitale anche in chiave occupazionale e profili di costituzione condivisa di un "bene sociale" di nuova generazione rappresentato dalle risorse tecnologiche.
9:30. Indirizzi di Saluto
Stefania GIANNINI, Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Giuseppe NOVELLI, Rettore dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Luigi NICOLAIS, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Sen. Gen. CA Luigi RAMPONI, Presidente CESTUDIS
10:00-13:00
Le istituzioni, l'R&D, il mercato, la sicurezzaPresiedeGustavo PIGA, Pro-Rettore per l'internazionalizzazione, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Introduce e coordinaElisabetta ZUANELLI, Presidente CReSEC, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
IntervengonoRoberto BASILI, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Giovanni CREA, Università europea di Roma
Francesco DI CIOMMO, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Fabio MARTINELLI, Istituto di Informatica e Telematica, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Alberto REDA, Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze, Gruppo Anticrimine Tecnologico della Guardia di Finanza
Rocco MAMMOLITI, Poste Italiane S.p.A.
Carmen LASORELLA, Giornalista
Gioacchino ONORATI, Editore e fondatore di Aracne editrice
Federico SANTI, HP Enterprise Services
DibattitoConclusioniElisabetta ZUANELLI, Presidente CReSEC, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Diretta streaming:

Partecipa alla diretta streaming del convegno. Sarà possibile accedere semplicemente seguendo i passi di seguito riportati:
1. Click sul seguente link per partecipare:
http://live.teleskill.net/cdti/ (Se non fosse possibile cliccare sul link si consiglia di copiare e incollare la url nella barra di navigazione)
2. Inserire nome, cognome e il seguente “codice di accesso”: 475836
3. Cliccare sul tasto “accedi ora” e seguire le istruzioni riportate a video
Fotografie, registrazione, interviste e commenti:
