lunedì 14 luglio 2014, ore 12:00 - 16:00
Indirizzo di saluto
Mario SCIALLA, consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma
Introduce e modera
Marco LEPRI, segretario dell'Associazione Nazionale Forense
Relatori
Elisabetta ROSI, consigliere della Corte Suprema di Cassazione
La vittima di reato nella giurisprudenza della Corte EDUGustavo PANSINI, professore emerito di Diritto e Procedura Penale, Università di Tor Vergata
I diritti dell’indagato e dell’imputatoMaurizio DE STEFANO, Foro di Roma
I ricorsi alla Corte Europea Diritti dell’Uomo: il nuovo regolamento di proceduraGiuseppe ROSSODIVITA, Foro di Roma
La condizione dei detenuti in Italia: la sentenza TorreggianiMario CEVOLOTTO, Foro di Roma
Il giudicato nella giurisprudenza nazionale e sovranazionaleMaria Rosaria AURICCHIO, Foro di Roma
Gli effetti della giurisprudenza della Corte EDU nell’ordinamento italianoNel corso del convegno sarà effettuata una dimostrazione pratica di ricorso alla Corte EDU di Strasburgo.
Partecipazone gratuita. Iscrizioni e prenotazioni tramite www.anfroma.it – sezione corsi in aula.
Il Convegno è in corso di accreditamento presso il COA, con il riconoscimento di n. 4 crediti formativi.
Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione al Convegno.
Fotografie, registrazione, interviste e commenti:
