Prospettiva docente 2020. Opportunità e vincoli per la qualità e lo sviluppo professionale nell’insegnamento
sabato 6 settembre 2014, ore 9:00 - 13:30
Programma
9:00 Accoglienza e accreditamento partecipanti
9:20
Flavia DE VINCENZI, dirigente Scolastico I.I.S. “L. Pirelli”
Saluti e introduzione ai lavori9:30
Riccardo SCAGLIONI presidente ANFIS
Insegnare oggi e domani - competenze, formazione e sviluppo professionaleContributi
Modera gli interventi
Carmen GENCHI, vicepresidente ANFIS
9:45 Figure, competenze, nuove opportunità
Antonio SARACENO, docente, Esperto in ICT applicate alla didattica
Tech-teaching, l’irruzione tecnologica… in punta di piedi. Fra nuovi bisogni e opportunitàDaniela MARROCCHI, ispettrice presso la Direzione gen. per gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica
CLIL teaching perspective: una opportunità professionale concretaPatrizia FORNACIARI, tutor coordinatore presso l’Università degli Studi di Pisa – Formatore ANFIS sulla tutorship
Training for competence: il tirocinio come occasione di progettazione per il sistema scuola e di apprendimento e sviluppo per tutor e tirocinantiFlavia DE VINCENZI, dirigente Scolastico I.I.S. “L. Pirelli”
Coordinare un consiglio di classe: fra competenze ed esperienza. Una funzione chiave per il servizio scolasticoCristina RICHIERI, docente, membro del C.D. ANFIS – Coordinatore delle redazioni ANFIS
La scuola che "pubblica": competenze redazionali per l’auto-produzione di materiali scolastici e figure da coinvolgereMilvia CORSO, docente esperto in progettazione LLP – Erasmus plus
La progettazione europea: la prospettiva Erasmus plus e il ruolo dell’insegnante “specializzato” in progettazione11:00 Coffee break
11:20 Spunti di riflessione
Maria Renata ZANCHIN, esperta in ricerca didattica e counselling formativo
Didattica per competenze: compiti straordinari e compiti autentici. Il legame con il territorio e il nodo della valutazioneElefteria MOROSINI, docente di laboratorio di Didattica presso l’Università degli Studi di Milano
Scuola–Università: costruire un rapporto stabile sulle competenze di insegnamentoMaurizio BERNI, referente Centro Studi ANFIS sull’insegnamento e la formazione degli insegnanti
Quadro normativo e contrattuale di riferimento per una legittimazione dello sviluppo professionaleFabiana FABIANI, docente – responsabile di ANFIS InForma, organo di informazione culturale e professionale dell’ANFIS
Il profilo culturale e professionale dell’insegnante nella prospettiva Europa 2020. Analisi dei dati della ricerca di Eurydice12:20 Interventi programmati e domande del pubblico
13:10 Conclusioni
Per partecipare compilare il modulo d’scrizione
Per informazioni contattare la segreteria organizzativa:
6settembre2014@anfis.eu