mercoledì 22 ottobre 2014, ore 15:00
Introduce e moderaCesare IMBRIANI, Direttore del Dipartimento di Studi Giuridici, Filosofici ed Economici
SalutiGiorgio SPANGHER, Preside della Facoltà di Giurisprudenza
Antonio FIORELLA, Ordinario di Diritto Penale, Sapienza Università di Roma
Emanuele Fisicaro, Presidente Centro Studi Antiriciclaggio & Compliance
InterventiIl quadro normativo internazionale e i suoi riflessi nella disciplina nazionaleFrancesco DE PASQUALE, Centro Studi Antiriciclaggio & Compliance
L’introduzione nel nostro ordinamento del reato di autoriciclaggioLuigi CIAMPOLI, Procuratore Generale della Corte Appello Roma
Autoriciclaggio ed associazioni di tipo mafiosoMaria Teresa TRAPASSO, Sapienza Università di Roma
Gli articoli 648-bis e 648-ter: i reati presupposto e i delitti fiscaliGianfranco DONADIO, Sostituto Procuratore Aggiunto della Direzione Nazionale Antimafia
La disciplina dell'antiriciclaggio e gli obblighi dei professionistiPiero Guido ALPA, Sapienza Università di Roma
Luca DI DONNA, Sapienza Università di Roma
L’Unità di Informazione Finanziaria e le segnalazioni di operazioni sospetteClaudio CLEMENTE, Direttore Unità di Informazione Finanziaria. Banca d’Italia
Il ruolo della Guardia di Finanza nel contrasto al riciclaggio di denaro di provenienza criminosaGiuseppe BOTTILLO, Comandante del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza Roma
Criminalità organizzata e ruolo dell’innovazione finanziariaAnna Rita GERMANI,Sapienza Università di Roma
Piergiuseppe MORONE, Sapienza Università di Roma
Filippo REGANATI, Sapienza Università di Roma
Conclusione dei lavoriSegreteria organizzativa:Loredana De Laurentiis, Alessia Bonamassa
Centro Studi. Sede di Roma Via Veneto, 84
e-mail: centrostudi@csac.it | tel.: 06.56566016 | fax.: 06.92942554
Fotografie, registrazione, interviste e commenti:
