Dal teatro all'italiana alle sale cinematografiche. Questioni di storia e prospettive di valorizzazione
mercoledì 12 novembre 2014 - giovedì, 13 novembre 2014
12 Novembre
Ore 9:30
Registrazione dei partecipantiOre 10:00
Apertura e salutiRenato MASIANI, Preside della Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma
Francesco Paolo FIORE, Direttore del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma
Pietro REALI, Presidente dell’Accademia Internazionale di Architettura
Prima sessione
L’Ottocento e l'esperienza teatralePresiede
Piero CIMBOLLI SPAGNESI, Sapienza Università di Roma
Intervengono
Ore 10:30
Zsuzsanna ORDASI, Pannon Egyetem Veszprém (Ungheria)
Il teatro in Europa nell’Ottocento: aspetti architettonici, sociali e culturaliOre 11:00
Barbara TETTI, Sapienza Università di Roma
Luigi Vanvitelli e Giuseppe Piennarini. Dal teatro di corte al teatro all’italianaOre 11:15
Fabio MARIANO, Università Politecnica delle Marche
Il rinnovamento dell'architettura teatrale nell’OttocentoOre 11:45
Pausa caffèOre 12:00
Yuri STROZZIERI, Sapienza Università di Roma
Principi di architettura teatrale secondo Luigi Paletti: teorie per la praticaOre 12:15
Silvia CRIALESI, Sapienza Università di Roma
Roma Capitale. Le nuove strutture per lo svagoOre12:30
Gerardo DOTI, Università degli Studi di Camerino
Le diverse forme di una grandeur: il teatro francese tra la Rivoluzione e la III Repubblica (1789-1879)Ore 13:00
Pausa buffetSeconda sessione
Il Novecento. Permanenze, trasformazioni e innovazioniPresiede
Pietro REALI, Accademia Internazionale di Architettura
Ore 15:00
Silvia FINZI, Università “La Manouba” Tunisi
Sonia GALLICO, Sapienza Università di Roma
Il teatro municipale di Tunisi. Influenze dell'architettura italianaOre 15:30
Piero CIMBOLLI SPAGNESI, Sapienza Università di Roma
Gli organismi strutturali dei locali per il pubblico spettacolo in Italia, 1890-1940. I motivi di una trasformazione silenziosaOre 16:00
Sabrina DE FELICE, Sapienza Università di Roma
Giuseppe Jovinelli e i teatri di piazza Pepe a Roma tra i due secoliOre 16:15
Pausa caffèOre 16:30
Clementina BARUCCI, Sapienza Università di Roma
Cinematografi romani del NovecentoOre 17:00
Cesira PAOLINI, Sapienza Università di Roma
Le sale cinematografiche nella prima metà del Novecento a Roma: architettura e costruzioneOre 17:30
Discussione e conclusione della giornata13 Novembre
Terza sessione
Il Novecento. Le sale cinematografiche e l'esperienza dei maestri del ModernoPresiede
Zsuzsanna ORDASI, Pannon Egyetem Veszprém (Ungheria)
Ore 10:00
Filippo LAMBERTUCCI, Sapienza Università di Roma
Luigi Moretti e il cinema-teatro all’E42. La messa in scena di un regimeOre 10:30
Luca RIBICHINI, Sapienza Università di Roma
Il Teatro Imperiale, l’importanza del disegno nella concezione dello spazio di Luigi Moretti. Documenti inediti e nuove riflessioni per una corretta comprensione di un percorso mentaleOre 11:00
Marina PUGNALETTO, Sapienza Università di Roma
I cinema-teatro di Riccardo MorandiOre 11:30
Pausa caffèOre 12:00
Edoardo CURRÀ, Sapienza Università di Roma
Le sale per lo spettacolo di Giorgio Calza Bini. Opere e progetti di architetture (poli)funzionaliOre 12:30
Maria Grazia TURCO, Sapienza Università di Roma
Teatri e cinema storici. Una ricercata compatibilitàOre 13:00
Pausa buffetQuarta sessione
Teatri e cinema tra restauro, valorizzazione e adeguamento tecnologicoPresiede
Maria Piera SETTE, Sapienza Università di Roma
Ore 15:00
Maria VITIELLO, Sapienza Università di Roma
Il dialogo tra strutture antiche e nuovi interventi nella complessità della trama urbanaOre 15:30
Stella STYLIANI FANOU, ENEA- Unità edilizia storica e monumentale
Apporto tecnologico per il recupero sostenibile dei teatri storiciOre 15:45
Fabio BISEGNA, Sapienza Università di Roma
Acustica degli ambienti teatrali: metodologie di misuraOre 16:15
Pausa caffèOre 16:30
Elvira CAJANO, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per il Comune di Roma
Cecilia SPETIA, Sovrintendenza Capitolina
Teatro dell’Opera di Roma. Problematiche del coloreOre 17:00
Maria Costanza PIERDOMINICI, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per il Comune di Roma
Il teatro di Altamura. Un episodio di restauro e valorizzazioneOre 17:15
Francesca MARMO, Direzione Regionale per i Beni culturali e Paesaggistici della Puglia
Architetture teatrali in Terra di Bari: esempi di progettazione ottocentesca e gli esiti dei moderni adeguamentiOre 17:45
Chiusura dei lavoriFotografie, registrazione, interviste e commenti:
