giovedì 13 novembre 2014 - sabato, 15 novembre 2014
GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE - POMERIGGIO
14.00
Registrazione dei Congressisti
14.30
Saluti delle Autorità e apertura dei lavori
Moderatore:
Luigi PEPE (Univ. Ferrara)
15.00
Paolo FREGUGLIA (Univ. L'Aquila)
L'Algebra tra Cinquecento e Seicento15.45
Enrico GIUSTI (Il Giardino di Archimede - Firenze)
Dalla geometria classica alla matematica moderna (1591-1637)
16.30
Pausa
17.00
Mariano GIAQUINTA (S.N.S. Pisa)
Aspetti del Calcolo delle Variazioni nel diciannovesimo secolo
17.45
Rossana TAZZIOLI (Univ. Lille 1)
I matematici italiani e la Grande Guerra tra continuità e rotture
18.30
Commemorazione di Oscar Montaldo nel centenario della nascita
a cura del C.R.S.E.M. di Cagliari
VENERDÌ 14 NOVEMBRE - MATTINO
Dipartimento di Storia, beni culturali e territorio dell’Università di Cagliari
Cittadella dei Musei - Piazza Arsenale, 1 - Cagliari
Sessione I - Aula Verde
Moderatore:
Alessandra FIOCCA (Univ. Ferrara)
8.30
Cinzia CERRONI (Univ. Palermo)
Max Dehn e i Principi della Geometria
8.55
Maria Rosaria ENEA (Univ. Basilicata)
Le lezioni di Felix Klein a Leipzig
9.20
Andrea DEL CENTINA (Univ. Ferrara)
Poligoni di Poncelet, una lunga storia tra Ottocento e Novecento
9.45
Luca Dell'Aglio (Univ. Calabria)
Alcuni aspetti dell’opera di Ernesto Padova
10.10
Loredana BIACINO (Univ. Napoli)
Qualche cenno sulla storia della teoria della misura e dell’integrazione tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento
10.35
Pausa
Moderatore: Luca Dell'Aglio (Univ. Calabria)
10.55
Faber FABBRISIl dibattito Jourdain-Réthy sul principio di minima azione: sviluppi teorici del calcolo delle variazioni in meccanica fra Ottocento e Novecento
11.20
Giovanni FERRARO (Univ. Molise)
Ernesto Cesàro e la teoria delle serie divergenti
11.45
Riccardo ROSSO (Univ. Pavia)
Le funzioni continue senza derivata nella ricerca e nella didattica a Pavia: 1888-1905
12.10
Massimo Galuzzi (Univ. Milano)
Algebra astratta ed algoritmi. L’articolo di Emmy Noether del 1916
12.35
Marco PANZA (Univ. Paris 1)
La definizione dei numeri reali di Frege e le ragioni della sua opposizione alle definizioni aritmetiche
13.00
Buffet in Sala Mostre
13.45
Visita guidata al Museo Archeologico di Cagliari
VENERDÌ 14 NOVEMBRE - MATTINO
Dipartimento di Storia, beni culturali e territorio dell’Università di Cagliari
Cittadella dei Musei - Piazza Arsenale, 1 - Cagliari
Sessione II - Aula Rossa
Moderatore:
Livia Maria GIACARDI (Univ. Torino)
8.55
Maria Giulia LUGARESI (Univ. Ferrara)
Dopo Galileo: la prima raccolta di autori sul moto delle acque
9.20
Clara Silvia ROERO (Univ. Torino)
Corrispondenze matematiche nel Settecento italiano: l’epistolario dei Riccati con Ramiro Rampinelli e Maria Gaetana Agnesi
9.45
Maria Teresa BORGATO (Univ. Ferrara)
Eulero e la teoria matematica delle assicurazioni
10.10
Luigi PEPE (Univ. Ferrara)
La matematica nella formazione e nelle opere di Cesare Beccaria
10.35
Pausa
Moderatore:
Clara Silvia ROERO (Univ. Torino)
11.20
Martin FRANK(Deutsches Museum München)
Veronica GAVAGNA (Univ. Salerno)
Giovan Battista Benedetti lettore del General Trattato di Tartaglia
11.45
Pietro MILICI (Univ. Palermo)
Un delicato equilibrio tra macchine, algebra e geometria: Descartes e una possibile estensione differenziale
12.10
Elisa PATERGNANI (Univ. Ferrara)
Insegnamenti matematici nelle scuole militari italiane nel Settecento
12.35
Aldo BRIGAGLIA (Univ. Palermo)
L'evoluzione di un problema nel corso del tempo:
il problema di Apollonio dall'antichità ai frattali
13.00
Buffet in Sala Mostre
13.45
Visita guidata al Museo Archeologico di Cagliari
VENERDÌ 14 NOVEMBRE - POMERIGGIO
Dipartimento di Storia, beni culturali e territorio dell’Università di Cagliari
Cittadella dei Musei - Piazza Arsenale, 1 - Cagliari
Sessione I - Aula Verde
Moderatore:
Giovanni FERRARO (Univ. Molise)
14.50
Eva CAIANIELLO (Milano)
Error Hunting ... Misunderstandings, mistakes and misprints in Sigler’s Translation of Fibonacci’s Liber Abaci
15.15
Maria Paola NEGRI (Univ. Cattolica Brescia)
La Storia delle Scienze matematiche nel carteggio inedito Beltrami – Schiaparelli
15.40
Alessandra FIOCCA (Univ. Ferrara)
Alla riscoperta della scienza medievale nell’Ottocento: il Bullettino di Baldassarre Boncompagni16.05
Giuseppe CANEPA (Univ. Genova)
Giuseppina FENAROLI (Univ. Genova)
Roberto SCOTH (Univ. Cagliari)
Per una biografia scientifica di Salvatore Ortu Carboni16.30
Andrea CELLI (I.A.C. Roma)
Maurizio MATTALIANO (I.A.C. Roma)
Eugenio Elia Levi: una vita non del tutto egoista16.55
Pausa
17.15
Assemblea dei soci SISM
VENERDÌ 14 NOVEMBRE - POMERIGGIO
Dipartimento di Storia, beni culturali e territorio dell’Università di Cagliari
Cittadella dei Musei - Piazza Arsenale, 1 - Cagliari
Sessione II - Aula Rossa
Moderatore:
Marco PANZA (Univ. Paris 1)
14.50
Ken SAITO (Osaka Prefecture Univ.)
Euristica e giustificazione della tangente alla spirale di Archimede: un'interpretazione di 4 lemmi (Spirali, 6-9)15.15
Giuseppe BOSCARINO (Sortino - SR)
Archimede nel Metrikon di Erone e «Il libro» di Archimede ad Eratostene nel Palinsesto15.40
Raffaella FRANCI (Siena)
Un trattato d’abaco pisano della fine del XIII secolo (ms. L.VI. 47 della Biblioteca degl’Intronati di Siena)16.05
Eleonora SAMMARCHI (Univ. Paris Diderot)
Concetti, operazioni e dimostrazioni nella tradizione aritmetico-algebrica: l'esempio del Libro d'algebra di al-Zanjānī (XIII sec.)16.30
Concetta CAROTENUTO (Univ. Napoli)
Il sistema delle frazioni in Fibonacci: origini ed eredità16.55
Pausa
Aula verde
17.15
Assemblea dei soci SISM
SABATO 15 NOVEMBRE - MATTINO
Dipartimento di Storia, beni culturali e territorio dell’Università di Cagliari
Cittadella dei Musei - Piazza Arsenale, 1 - Cagliari
Sessione I - Aula Verde
Moderatore:
Maria Teresa BORGATO (Univ. Ferrara)
8.30
Chiara PIZZARELLI (Univ. Torino)
Matematica e insegnamento della matematica nei giornali scolastici piemontesi (1845-1899)8.55
Erika LUCIANO (Univ. Torino)
Matematica e ideologia: momenti di storia dell’insegnamento nel ventennio fascista9.20
Livia Maria GIACARDI (Univ. Torino)
I modelli nell’insegnamento della matematica in Italia (1850-1950)9.45
Francesco Maria ATZENI (Univ. Cagliari)
La matematica nell’inchiesta Scialoja (1872-1875)10.10
Ana Maria MILLAN GASCA (Univ. Roma III)
Jean Macé (1815-1894) e l’istruzione matematica infantile10.35
Pausa
10.50 Conclusioni e chiusura dei lavori
SABATO 15 NOVEMBRE - MATTINO
Dipartimento di Storia, beni culturali e territorio dell’Università di Cagliari
Cittadella dei Musei - Piazza Arsenale, 1 - Cagliari
Sessione II - Aula Rossa
Moderatore:
Aldo BRIGAGLIA (Univ. Palermo)
8.30
Antonino DRAGO (Napoli)
The notion of “Adjunction” in the History of Mathematics, Philosophy and the Theory of conflict resolution8.55
Nicla PALLADINO (Univ. Palermo)
Maria Alessandra VACCARO (Univ. Palermo)
Dalla retta di Simson-Wallace all’ipocicloide tricuspide. Storia di un soggetto elementare che ha affascinato celebri matematici
9.20
Giuseppe Iurato (Univ. Palermo)
The dawning of the Theory of equilibrium figures: a brief historical account from the 16th through the 20th Century9.45
Franca ROSSETTI (Monza)
Il contributo statistico allo sviluppo della Psicologia sperimentale di fine Ottocento
10.10
Verena ZUDINI (Univ. Trieste)
Natale Adolfo STUCCHI (Univ. Milano Bicocca)
Sincerità e menzogna in un quoziente
10.35
Pausa
Aula Verde
10.50
Conclusioni e chiusura dei lavori