giovedì 4 dicembre 2014 - venerdì, 5 dicembre 2014
4 Dicembre
Ore 9:00 – 9:45
Registrazione dei partecipantiOre 9:30 – 10:20
SalutiRenato MASIANI, Rettore Vicario della Sapienza
Renato GUARINI, Fondazione Sapienza
Anna Maria GIOVENALE,Vice Preside della Facoltà di Architettura
Arturo Livio SACCHI, Presidente Ordine Architetti P.P.C. di Roma e provincia
Ore 10:20 – 10:50
IntroduzioneAlessandra CRICONIALina Bo Bardi, modernità ibridaCoffee breakSessione 1
Italia 1914-1946. Gli anni della formazione e delle prime esperienzeCoordina:
Piero Ostilio ROSSIOre 11:20 - 11:40
Rossana BATTISTACCIAchillina Bo alla Regia Scuola Superiore di ArchitetturaOre 11:40 – 12:00
Giorgio CIUCCILina Bo, dal 1939 al 1946Ore 12:00 – 12:20
Nicola DI BATTISTAL’architetto nella redazioneOre 12:20 – 12:40
Maria Rita INTRIERIStile, Grazia e Bellezza: Lina Bo, una donna 3.0 in un mondo 1.0Ore 12:40 – 13:00
Emanuele PICCARDOLina Bo, iniziare dalla lettera “A”Pausa pranzoSessione 2
Brasile 1947–1992. Gli anni della costruzioneCoordina:
Alessandra MUNTONIOre 15:00 – 15:20
Zeuler Rocha LIMALina Bo Bardi. Un’architetta tra due modernitàOre 15:20 – 15:40
Ettore FINAZZI AGRÒProgettare il transito. Lina Bo Bardi, ponte tra Italia e BrasileOre 15:40 – 16:00
Renato Luiz Sobral ANELLIIndustrializzazione e cultura popolare: Lina Bo Bardi nelle politiche di sviluppo economico e sociale brasiliane (1946-1982)Coffee breakOre 16:20 – 16:40
Alessandra CAPANNAStudio di Arte e Architettura PalmaOre 16:40 – 17:00
Giancarlo LATORRACAManeiras de expor: arquitetura expositiva de Lina Bo BardiOre 17:00 – 17:20
Federico BILÒLe pratiche etnografiche di Lina Bo BardiOre 17:20 – 17:40
Silvana B. RUBINOGramsci no Museu?Ore 17:40 – 18:00
Martina DE LUCALina Bo Bardi e il “nuovo museo” dibattito5 Dicembre
Ore 9:00 – 9:45
Registrazione dei partecipantiOre 9:30 – 10:00
SalutiRicardo NEIVA TAVARES, Ambasciatore del Brasile in Italia
Maria Grazia BELLISARIO,Direttore del Servizio Architettura e Arte del MIBAC
Alfonso GIANCOTTI, Presidente CTS della Casa dell’Architettura
Adachiara ZEVI, Presidente della Fondazione Bruno Zevi
Sessione 3
Opere. Arquitetura PobreCoordina:
Zeuler Rocha LIMAOre 10:00 – 10:20
Alessandra MUNTONICasa de Vidro, un razionalismo antidogmatico nella forestaOre 10:20 – 10:40
Antonella GALLOFigura e frammento, costruzione ed espressioneOre 10:40 - 11:00
Alessandra CAPUANOSincretismi architettonici. Elementi plastici e natura nelle opere baiane di Lina Bo BardiCoffee breakOre 11:20 – 11:40
Carmen ANDRIANILina Bo Bardi. Agire con la materiaOre 12:00 – 12:20
Maria ARGENTILina Bo Bardi e l’esaltazione del dettaglio poveroOre 12:20 – 12:40
Pisana POSOCCOL’architettura moderna “incontra il Brasile autentico”. Edifici per comunitàOre 12:40 – 13:00
Simona Maria Carmela SALVOLina Bo Bardi e il restauro architettonico. Tra formazione “scientifica” e vocazione “critica”Pausa pranzoTavola Rotonda
Learning from Lina Bo BardiOre 14:30 – 16:30
Maria Grazia BELLISARIODomenico DE MASIMargherita GUCCIONEMaria Vittoria MARINI CLARELLILuciano SEMERANIBenedetto TODAROCoordina:
Francesca Romana CASTELLI