Giornata di studi interfacoltà
Parola, Scrittura, Liturgia: ermeneutiche dell’umano
martedì 6 ottobre 2015, ore 9:00
ore 9.00 - 10.30: L’ossessione del testo
Luigi GIOIA, OSB,
Il rapporto tra parola e scrittura alla luce dell’identità tra rivelazione e riconciliazione nella teologia di Karl BarthIvica ŽIžIć,
Oltre la parola. L’estetica rituale del silenzio, armonia tra eloquenza e indicibileMaurizio MAIONE,
Derrida e la “questione della scrittura”Pausa
ore 11.45 - 12.15: La parola viva
Andrea GRILLO,
Il fenomeno e la voce: trasparenza del segno e opacità del ritoLászló SIMON, OSB,
Quando la Scrittura prende la parola: Jn 20 e la genesi del Quarto VangeloPietro Angelo MURONI,
L’omelia: tra “culto della verità”, “cornice liturgica” e “cultura materna”ore 15.30 - 17.00: Leggere una parola scritta
Fabrizio BOSIN, OSM (Marianum),
Parola di Dio, parola umana, ermeneutica. Attualità e validità della proposta di Rudolf BultmannNorberto VALLI,
La lettura della Parola di Dio: dal contesto biblico al contesto liturgicoAndrea BELLOCCI (S. Pietro, Viterbo),
Interpretare e demitizzare: il problema della verità nell’ermeneutica di Luigi PareysonPausa
ore 17.15-18.45: Parola incarnata, proclamata, celebrata
Giuseppe MAZZA,
Il verbo, la carne, il mondoMatteo MONFRINOTTI,
La Parola ai credenti e ai non credenti: l’insegnamento e l’attualità di Clemente di AlessandriaFabio TRUDU (Facoltà Teologica di Cagliari),
Parola proclamata, predicata e ascoltata o status della parola in ambito celebrativo