Centri di potere nel Mediterraneo Occidentale: dal Medioevo alla fine dell'Antico Regime
mercoledì 21 ottobre 2015 - sabato 24 ottobre 2015
h. 9,30 Inaugurazione
Saluti delle Autorità
h. 10,30 Prima sessione:
Ambiti del potere ed amministrazione regiaPresiede:
Marcello VERGA (Università degli Studi di Firenze)
Intervengono:
Antonello Mattone (Università di Sassari),
Carla FERRANTE (Archivio di Stato di Cagliari)
Cariche pubbliche, uffici, amministrazione regia, circolazione dei letrados tra Spagna, Italia e Sardegna nei secoli XVI e XVIILaura GÓMEZ ORTS (Universitat de València)
Los Sisternes: una familia al servicio de la CoronaLluis GUIA MARíN (Universitat de València)
Cambio dinástico y oficios públicos: naturales y foráneos en la administración real sarda del inicio del SetecientosMaría DEL CARMEN CORONA (Universitat Jaume I de Castelló)
Al servicio de la Monarquía Hispánica: el primer virrey austracista del rey/emperador Carlos VI en el reino de AragónDiscussione
h. 11,30 Pausa
h. 11,45 Seconda sessione:
Centri di potere e realtà insediativaPresiede:
Antonello Mattone (Università di Sassari)
Intervengono:
Bianca FADDA (Università di Cagliari)
Sulle origini della “scribania” del Giudicato d’Arborea (sec. XII)Lorenzo TANZINI (Università di Cagliari)
In palacio maiori et corte civitatisLuciano GALLINARI (CNR, ISEM)
Tra Barcellona e Oristano: discorsi politici e giuridici nei secoli XIV e XVGiovanni SERRELI (CNR, ISEM)
Le sedi di potere di età giudicale e la loro rappresentazione nel territorioEster MARTí SENTAñES (CNR, ISEM)
Giuristi e rappresentazione municipale nelle Corts catalane di Alfonso il MagnanimoAntonella PELLETTIERI (CNR, IBAM)
Controllo del territorio e direttrici viarie: i castelli federiciani della BasilicataAnna Maria OLIVA (CNR, ISEM)
Spazi rituali e politici tra Curia e Campidoglio nella Roma del QuattrocentoDiscussione
h. 14,00 Pausa pranzo
h. 15,30 Terza sessione:
Oltre le pietre. Monumenta, habitat ed evoluzione dell’insediamentoPresiede:
Olivetta SCHENA (Università di Cagliari)
Intervengono:
Maria Grazia MELE (CNR, ISEM)
Città vivente e città di pietraMaily SERRA (Università di Cagliari)
Tecniche costruttive e unità stratigrafiche nella Cagliari medievale e modernaDaniele VACCA (CNR, ISEM)
Gli edifici pubblici della città di Cagliari attraverso le fonti d’archivioSebastiana NOCCO (CNR, ISEM)
Cagliari nella cartografia storica: la realtà in evoluzione di una capitaleMarcello SCHIRRU (Università di Cagliari)
Le residenze del governo in Sardegna. I palazzi reali di Cagliari e Sassari fra i secoli XIV e XIXAndrea PIRINU (Università di Cagliari)
L’evoluzione del tracciato murario di CagliariAlessandra CIOPPI (CNR, ISEM)
Fra’ Giusto di Santa Maria. Da nobile guerriero a frate ingegnere nella Cagliari del XVII secoloSilvana FAIS (Università di Cagliari)
Diagnostica non distruttiva: Analisi dei fattori di rischio del patrimonio culturale e ambientale: un progetto in itinereFrancesco CUCCURU (Università di Cagliari)
Le caratteristiche delle rocce carbonatiche utilizzate come materiali costruttivi dei principali monumenti nel Centro storico di CagliariDiscussione
h. 17,30 Pausa
h. 17,45 Quarta sessione:
Centri di potere e società tra Restaurazione e RisorgimentoPresiede:
Francesco ATZENI (Università di Cagliari)
Intervengono:
Cecilia TASCA (Università di Cagliari)
Grano, Annona, potere. Un’istituzione al bivio: i monti frumentari dalla crisi alla riforma (1819-1821)Annalisa CARTA,
Eleonora TODDE (Università di Cagliari)
Rappresentare il territorio nell’età del Risorgimento: Il Real Corpo delle MiniereGiampaolo SALICE (Università di Cagliari)
Amministrazioni locali e formazione delle élites rurali in Sardegna: dal riformismo settecentesco alla fine dell’Ancien RégimeLaura PISANO (Università di Cagliari)
Stampa e potere nella Sardegna del Risorgimento