AracneTv logo
Convegno
Il parlante di italiano popolare: una specie in via d’estinzione? Pareri, esperienze, testimonianze
martedì 15 novembre 2016 - mercoledì, 16 novembre 2016
Università degli Studi di Bergamo, sede di Sant’ Agostino
via Pignolo, 123
24121 Bergamo
Martedì 15 Novembre

Ore 14:30
Saluti e apertura dei lavori

Ore 14:45
Federica GUERINI, Università degli Studi di Bergamo
Presentazione del corpus ParVa e del volume Italiano e dialetto bresciano in racconti di partigiani. Roma, Aracne, 2016

Ore 15:30
Tavola rotonda: Il volume visto dagli Autori

Partecipano:
Gaetano BERRUTO, Università degli Studi Torino
Massimo CERRUTI, Università degli Studi di Torino
Simone CICCOLONE , Università e-Campus
Silvia DAL NEGRO, Liberia Università di Bolzano

Modera:
Massimo ZAGGIA, Università degli Studi di Bergamo

Ore 16:30
Pausa caffè

Ore 17.00
Tavola rotonda: il volume visto dai Lettori

Paolo D’ACHILLE, Università di Roma Tre
Laura VANELLI, Università degli Studi di Padova
Federica VENIER, Università degli Studi di Bergamo

Modera:
Piera MOLINELLI, Università degli Studi di Bergamo

Mercoledì 16 Novembre

Ore 9.30
Ricerche in corso sull’italiano popolare:

Silvia ALBESANO, Università della Svizzera Italiana
Il dialetto come linguaggio segreto nelle Perifrasi del concetto di “fame” di Leo Spitzer

Chiara GHEZZI, Università degli Studi di Bergamno
Alura siamo andati giù in dieci, no?
Marcatori discorsivi nelle narrazioni dei partigiani


Lorenzo RENZI, Università degli Studi di Padova
Altre lingue nelle lettere dei soldati della Prima Guerra Mondiale

Modera: Federica VENIER, Università degli Studi di Bergamo

Ore 10.30
Pausa caffè

Ore 11:00
L’attualità delle testimonianze

Spitzer Leo, Lettere di prigionieri di guerra italiani. 1915 - 1918. Nuova edizione a cura di Lorenzo RENZI , Milano, Il Saggiarote , 2016.

Baggio Serenella (a cura di), Memoria della guerra. Fonti scritte e orali al servizio della linguistica. Trento, Università degli Studi di Trento, 2016.

Partecipano:
Serenella BAGGIO, Universtà degli Studi di Trento
Gaetano BERRUTO, Università degli Studi di Torino
Lorenzo RENZI, Università degli Studi di Padova

Modera:
Giuliano BERNINI, Università degli Studi di Bergamo

Ore 12:30
Chiusura dei lavori