AracneTv logo
II Congresso Internazionale
Studi ermeneutici su simbolo, mito e “modernità dell’antico” nella Letteratura italiana e nelle Arti dal Rinascimento ai giorni nostri
lunedì 19 dicembre 2016 - martedì, 20 dicembre 2016
Aula Pio XI (G 127)
Università Cattolica del Sacro Cuore
via Fra Agostino Gemelli, 1
20123 Milano
LUNEDÌ 19 DICEMBRE 2016

Aula Pio XI (G 127)
09:15-09:45 Registrazione e iscrizione ascoltatori
09:45-10:00 Francesco TEDESCHI, Bart VAN DEN BOSSCHE, Angela Ida VILLA Saluti e presentazione
10:00-10:30 Angela Ida VILLA Cripto-paganesimo e “nuova mitologia” nella pittura neopagana di Sandro Botticelli: le stratificazioni semantiche del quadro raffigurante Venere-Astarte (Ericina e Architide), dea dell’amore e altresì della guerra, che assiste all’annuale risveglio di Adone, dio solare, all’equinozio di primavera (quadro finora noto come “Venere e Marte”)
10:30-11:00 Matthias SCHULZ The Sleeping Redeemer? Iconic Reflections and Neopagan Poetics of Matter in Vittore Carpaccio’s “Meditation on the Passion”
11:00-11:15 Pausa caffè e mostra poster (Aula Cardinal Ferrari, G 126)
11:15-11:45 Sofia MAGNAGUAGNO Una nuova fonte per l’interpretazione del “Sacrificio di Marco Curzio” di Paolo Veronese: il “Curtius” di Jacopo Sadoleto
11:45-12:15 Giuseppe PETERLINI “Janus rex prudentissimus”. Der zweistirnige Gott als Interpretationsschlüssel der “Gefangennahme Christi” von Michelangelo Merisi da Caravaggio
13:00-14:00 Pranzo (via Necchi, n. 5)
14:00-14:30 Registrazione e iscrizione ascoltatori
14:30-15:00 Danai THOMAIDIS David/Orpheus in Christian Literature and Art
15:00-15:30 Giacomo MERCURIALI “Statua Danielis”. La ricezione di uno schema storiografico greco nella tradizione giudaico-cristiana del “Libro di Daniele” e la sua valorizzazione apocalittica all’epoca della Riforma
15:30-15:45 Pausa caffè e mostra poster (Aula Cardinal Ferrari, G 126)
15:45-16:15 Johnny Bertolio Venus and Adonis in Giovan Battista Marino: A Pagan “Pietà”?
16:15-16:45 Floriana GIALLOMBARDO Iconografia mitraica e scienza galileiana: l’emblema de “La vana speculazione disingannata” di Agostino Scilla
16:45-17:15 Eleonora CAVALLINI Dal mare di Leucade alle Langhe: “il nome della serpe” in Cesare Pavese
18:00-19:00 Visita guidata della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore di corso Magenta, 15
20:00 Cena sociale in un ristorante del centro storico

MARTEDÌ 20 DICEMBRE 2016

I SESSIONE PARALLELA

Aula Pio XI (G 127)
9:30-10:00 Registrazione e iscrizione ascoltatori
10:00-10:30 Carolina PINI Valmarana ai Nani, Tiepolo and the Saturn of the Guest House
10:30-11:00 Angela Ida VILLA Il crescente lunare del “segno di Tanit” in una pala recanatese e nell’idillio “Alla Luna” di Giacomo Leopardi, nato nel giorno di Venere a Recanati, il “pagus” intitolato a Venere-Astarte Ericina e contrassegnato da una “misteriosa mitologia locale” fenicio-punica. Sulla “modernità simbolico-mitologica dell’antico” nei “Canti”
11:00-11:15 Pausa caffè e mostra poster (Aula Cardinal Ferrari, G 126)
11:15-11:45 Lorenzo CAPITANIO “Gli dèi a venire”. I Misteri di Samotracia nell’interpretazione di Friedrich W. J. Schelling
11:45-12:15 Francesca FAVARO L’orfismo segreto dell’orfico D’Annunzio alcionio
13:00-14:00 Pranzo (via Necchi, n. 5)
14:00-14:30 Registrazione e iscrizione ascoltatori
14:30-15:00 Rosanna POZZI Mario Luzi tra neopaganesimo, cripto-paganesimo e filosofie religiose orientali
15:00-15:30 Martina BRZICA Feelings Expression in the Christian and Mythological Works of Ivan Meštrović’ (1941-1946)
15:30-15:45 Pausa caffè e mostra poster (Aula Cardinal Ferrari, G 126)
15:45-16:15 Marco CARMELLO “Pravitas mundi vel vitae”: definición de un asunto gnóstico en la obra de Angelo Fiore
16:15-16:45 Raisa POPOVA Demons and Prophets of Max Vrubel
16:45-17:15 Eleonora FORNASARI, Maria Chiara OLTOLINI Elementi pagani ed esoterici nel genere “ragazze magiche” dei cartoni animati: dal “mahō shojo” giapponese ai casi italiani “W.I.T.C.H.” e “Winx Club”

II SESSIONE PARALLELA

Aula Pio XI (G127)
9:30-10:00 Registrazione e iscrizione ascoltatori
10:00-10:30 Graziella BECATTI Le dévêtement dans les scènes du Baptême: l'archétype du cathécumène
10:30-10:45 Roberta DELMORO “Coronae” e “regna” agli albori del cristianesimo: doni votivi, insegne di potere e manifestazioni di regalità
10:45-11:00 Vittoria Luisa GUIDETTI La corona offerta al re per il perdono dei condannati e le preghiere offerte a Dio in suffragio per i defunti: un esempio di Cirillo di Gerusalemme
11:00-11:15 Pausa caffè e mostra poster (Aula Cardinal Ferrari, G 126)
11:15-11:45 Magdalena KOWALSKA How Poets Unhide “Modernity of Antiquity” of Litanies - on the basis of first vernacular paraphrases
11:45-12:00 Elena SANTILLI Per una definizione di “Letteratura Sibillina”: le Sibille pagane nell’interpretazione dei Padri della Chiesa
12:00-12:15 Anita PAOLICCHI Il simbolo della torre nelle suppellettili liturgiche
12:15-12:30 Sara MURGIA La cerimonia funebre cattolica: simboli di morte, peccato, aldilà e santità femminile nel racconto “Racconto per zia Domenica” (1976) di Plinio Martini
13:00-14:00 Pranzo (via Necchi, n. 5)

Aula S. Paolo (G 129)
14:00-14:30 Registrazione e iscrizione ascoltatori
14:30-14:45 Francesca SALATIN Risemantizzazione cristiana di un monumento pagano: la basilica di Massenzio
14:45-15:00 Nicola LUCIANI Mito e memoria sul Campidoglio, ovvero come interiorizzare il cuore pagano di Roma nella letteratura cristiana del primo Medioevo
15.00-15:15 Maria BERGAMO Alessandro Magno, il cavaliere, il Doge Andrea Dandalo: le placchette profane della “Pala d’oro” di San Marco
15:15-15:30 Chiara GARGANESE Le lotte di Ercole nella notte del Sabato Santo: liturgia e neoplatonismo nel fonte di Antonio Federighi nel Duomo di Siena (1464-67)
15:30-15:45 Pausa caffè e mostra poster (Aula Cardinal Ferrari, G 126)
15:45-16:00 Giovanni SERAFINI La cancellata della Cappella del Sacro Cingolo a Santo Stefano di Prato: natura, mito classico e devozione cristiana per un percorso neoplatonico di teologia mariana
16:00-16:15 Francesco POLOPOLI Echi lucreziani e gioachimiti nella “Primavera” di Botticelli
16:15-16:30 Maria Vittoria COMACCHI Paganesimo mitologico nella fondazione del racconto mosaico: una nuova interpretazione dell’unità androgina in Leone Ebreo
16:30-16:45 Sara TAGLIALAGAMBA Una dea e un’arpia (che cavalca un rospo). ‘Modernità dell’antico’ in Niccolò Tribolo
16:45-17:00 Luisa MESSINA Rappresentazioni simboliche animalesche degli ultimi sovrani d’”Ancien Régime”
17:00-17:15 Serena LABRUNA Il prototipo di Afrodite celato nella produzione librettistica di Jules Massenet (1884-1894)
17:15-17:30 Alessandra CENNI “Abolire l’errore del tempo”. Aspetti orfico-dionisiaci della “Città morta” di D’Annunzio

17:30 SESSIONE PLENARIA
Giuseppe FARINELLI, Bart VAN DEN BOSSCHE, Angela Ida VILLA Conclusioni

Presentazione del Laboratorio “ER-SMMA_LAB.LEO”:
«La memoria dell’uomo è impotentissima senza l’aiuto de’ segni». Laboratorio di Studi ermeneutici di simbologia sacra e mitologia religiosa della ‘modernità dell’antico’ nella Letteratura italiana e nelle Arti dal Rinascimento ai nostri giorni, con sezione leopardiana