AracneTv logo
Parole in cammino
Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia
venerdì 7 aprile 2017 - domenica, 9 aprile 2017
Sala del Mappamondo
Palazzo Comunale
Comune di Siena
piazza Il Campo, 1
53100 Siena
VENERDÌ 7 APRILE

Sala del Mappamondo
9:30 Saluti alle autorità
Comune di Siena
Regione Toscana
Università per Stranieri di Siena
MIUR
Università di Bologna
Giovanni BETTA
Accademia della Crusca
Alessandro MASI
ANTICOntemporaneo di Cassino
Pierluigi MINGARELLI
Francesco MORACE
Vittorio MACIOCE
Gino TROLI
La Parola che non muore di Civita di Bagnoregio
Saverio GAETA
Pier Donato VERCELLONE

10:00 Massimo VEDOVELLI, Un ricordo di Tullio De Mauro
10:30 Francesco GIORGINO/Mario MORCELLINI, Il neogiornalismo fra televisione e carta stampata. Modera Massimo ARCANGELI
11:15 Massimo CACCIARI/Tommaso CERNO, Comunicare la politica. Modera Pierpaolo LALA
12:00 Tavola rotonda. Comunicazione e informazione al tempo di Internet. Modera Roberto SOMMELLA
Intervengono
Daniele CHIEFFI
Stefano SALIS
Marino SINIBALDI
Andrea VIANELLO

15:00 Introduce Massimo VEDOVELLI, A che servono il greco e il latino? Interviene Maurizio BETTINI
15:30 Coordina Giancarlo LIVIANO D’ARCANGELO, L’italiano dell’informazione e della politica
Intervengono
Sara BENTIVEGNA
Raffaella PETRILLI
Lorenzo PREGLIASCO

16:30 Modera Michele CORTELAZZO, Tavola Rotonda. Dove va l’italiano? Intervengono Raffaella DE SANTIS e Michele MIRABELLA
17:15 Anna Paola SONCINI, L’italiano e l’Europa. Il racconto di un’esperienza

Gallerie di Palazzo Patrizi
Fiera del Libro d’Italiano
15:00 - 18:00 Incontri organizzati dagli editori

Teatro dei Rinnovati
20:00 Apericena nel foyer, offerta dalla Camera di Commercio di Siena
21:00 Ivano DIONIGI, La parola ambivalente. Introduce Massimo ARCANGELI
21:30 Mario CALABRESI / Luciano FONTANA, Le nuove frontiere del giornalismo e la falsa informazione. Modera Riccardo GUALDO
22:15 Gian Antonio STELLA, L’involontaria comicità del burocratese. Introduce Sergio LUBELLO


SABATO 8 APRILE

La lingua in gioco, la lingua per gioco

Palazzo Patrizi
9:30 Antony MOLLICA, Imparare l’italiano divertendosi
10:30 Elisabetta CASAGLI, Esercizi di scrittura creativa
11:30 Ennio PERES, Cruciverba per superesperti
12:00 Francesca GALLO / Pasquale POLIDORI, La parola e l’immagine. Palinsesti, riscritture, relazioni

Casa Circondariale
15:00 L'italiano per scelta o per amore. Quattro artisti “migranti” incontrano i detenuti per un esperimento di scrittura narrativa o “creativa”
Intervengono
Amir ISSAA
Claudiléia LEMES DIAS
Igiaba SCEGO
A cura di Leonardo LUCCONE

Palazzo Patrizi
15:00 Vera GHENO, “Tu vuo’ fa’ l’onomaturgo”. Le parole nuove lungo un millennio
15:30 Chiara RIZZO, L’italiano che cambia
16:00 Barbara RONCA, Traduttori per gioco, interpretazioni impossibili
16:30 Umberto FIORI/Paolo GIOVANNETTI, Passaggi. Che cosa può insegnare la canzone alla poesia. Modera Annalisa NESI
17:15 Federico MUSSANO, Letteratura ed enigmistica

Teatro dei Rinnovati
18:15 Francesco SABATINI, Lezione d’italiano. Introduce Massimo ARCANGELI
18:45 Presentazione dell’app Gioca e Impara l’italiano
Intervengono
Ugo CARDINALE
Paolo CORBUCCI
Massimo FAGOTTO

19:15 Premio a Enrico MENTANA per webete, a Matteo T. e alla sua maestra Margherita AURORA per petaloso, ad alcuni degli studenti vincitori delle Olimpiadi dell'italiano
20:00 Apericena nel foyer, offerta dalla Camera di Commercio di Cassino
21:00 “Riscritture”, con gli studenti di Salerno e di Cassino
21:30 Stefano GUERRERA, Se i quadri potessero parlare
22:15 Satira e parodie giornalistiche. I modelli Lercio e Spinoza
Intervengono Gianni ZOCCHEDDU/Stefano ANDREOLI. Modera Giovanni MANETTI

DOMENICA 9 APRILE
Parole e note

Teatro dei Rinnovati

9:30 Matteo DE BENEDITTIS, Cantami o deejay. Insegnare a colpi di rap
10:30 Giulio PANTALEI/Dario PISANO, Poesia in forma di rock
11:30 L’italiano per scelta o per amore. Il racconto dell’iniziativa (con un bilancio)
12:00 Premiazioni per il concorso e per il progetto Le parole cambiano il mondo. Un laboratorio e un contest. Con Francesca CHIUSAROLI, Francesco MORACE, Pierluigi VACCANEO

15:00 Lello VOCE, Piccolo slam poetico
Intervengono
Alessandro BURBANK
Stefania RABUFFETTI
Silvia SALVAGNINI
Simone SAVOGIN
Luigi SOCCI

16:00 Oblivion. Le canzoni della nostra storia (e tutto Sanremo in sei minuti)

Gallerie di Palazzo Patrizi
Fiera del Libro d’Italiano

15:00 - 18:00 Incontri organizzati dagli editori

Teatro dei Rinnovati

20:00 Apericena nel foyer
21:00 Paola GRILLO, Dante in rap. Con una performance di giovani rapper provenienti da tutta Italia