Luigi Pirandello. I libri propri e degli altri
Lettura. Scrittura. Intertesto
giovedì 16 febbraio 2017 - venerdì, 17 febbraio 2017
GIOVEDÌ 16 FEBBRAIO 201709:30-10:00 Iscrizione dei convegnisti
10:00-10:20 Saluti Istituzionali
10:20-10:30 Introduzione musicale
’Mal di luna’ di
Nicola PIOVANI. Presenta
Rosaria GULISANO.
10:30-11:00 Inaugurazione delle Mostre
Sarah ZAPPULLA MUSCARÀ,
Enzo ZAPPULLA I PirandelloZosi ZOGRAFIDOU,
Pedro Luis LADRÓN DE GUEVARA ΑΚΡΑΓΑΣZosi ZOGRAFIDOU,
Olga TSEKRELI Pirandello in GreciaStudenti dei Corsi di Traduzione di letteratura italiana Poster di ‘Mal di luna’ e ‘La Giara’11:00-11:30 Pausa
11:30-11:50 Apertura del Convegno
Intervengono:
Zosi ZOGRAFIDOUMichael RÖSSNERRino Caputo
Giovanni LA ROSA Docufilm: ‘Luigi Pirandello, i libri propri e degli altri’PRIMA SESSIONEPresiede
Sarah ZAPPULLA MUSCARÀ11:50-12:10
Michael RÖSSNER Un mondo di libri - libri immaginari e veri, presenti e futuri in Suo marito12:10-12:30 Rino Caputo
Pirandello, i libri degli Altri e dell’Altro12:30-12:50
Sebastiano VALERIO ”L’agguato dell’allegoria”. La Divina Commedia tra Croce e Pirandello12:50-13:10
Pietro FRASSICA Donata in scena e fuori scena13:10-15:40 Pausa
SECONDA SESSIONEPresiedono
Gerasimos ZORAS,
Titika DIMITROULIA15:40-16:00
Simona COSTA Da Girgenti a Bonn: sondaggi nel fantastico pirandelliano16:00-16:20
Sarah ZAPPULLA MUSCARÀ Luigi Pirandello: la “terra natale” e i “libri-anima”16:20-16:40
Ettore CATALANO La lettura di Sesso e carattere di Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del complesso di Parsifal16:40-17:00
Pasquale GUARAGNELLA Un suicidio compiuto e un suicidio mancato nella novellistica di Luigi Pirandello17:00-17:20
Maria TSIMA Luigi Pirandello al Teatro Nazionale della Grecia del Nord17:20-17:30 Pausa
TERZA SESSIONEPresiede Rino Caputo
17:30-17:50
Gerasimos ZORAS La parola pirandelliana tra le perle e le stelle17:50-18:10
Roberto SALSANO Pirandello e Manzoni: tangenze e divergenze di modelli letterari nelle prospettive della modernità18:10-18:30
Manuela GIERI Riflessi e spigolature dell’ipertesto pirandelliano nella storia del cinema d’autore italiano degli anni ‘6018:30-18:50
Florinda NARDI ”Strazio di libri”. Pirandello legge Cervantes alla luce della “realtà dei nuovi tempi”18:50-19:10 Angelo Fàvaro
Una biblioteca per i giganti della montagna19:10-19:30 Discussione
21:00 Cena Sociale
VENERDÌ 17 FEBBRAIO 2017QUARTA SESSIONEPresiedono
Kostantina Ada BOUBARA,
Eleni KASSAPI09:00-09:20
Rossella PALMIERI Pirandello tra Ibsen e Strindberg09:20-09:40
Donata CARELLI Serafino Gubbio e il “ragno nero”. Traiettorie intertestuali e strategie di riuso09:40-10:00
Valerio CAMAROTTO La «nostalgia del passato»: Pirandello saggista e Leopardi10:00-10:20
Dimitra GIANNARA L’uomo dal fiore in bocca recita a soggetto: il caso di Pavlos Matesis10:20-10:40
Giovanni LA ROSA I Sei Personaggi nell’immaginario di un regista contemporaneo: Ferzan Ozpetek10:40-10:50 Pausa
QUINTA SESSIONEPresiede
Pedro Luis LADRÓN DE GUEVARA10:50-11:10
Olga TSEKRELIOpere di Luigi Pirandello in libri di apprendimento dell’italiano lingua seconda11:10-11:30
Lucilla BONAVITA La profezia pirandelliana nella novella ‘Mondo di carta’11:30-11:50
Francesco Saverio MINERVINI La ragione di Pirandello. Suggestioni settecentesche11:50-12:10
Ilias SPYRIDONIDIS Tre opere di Luigi Pirandello in una pubblicazione ateniese del 193412:10-12:30
Daniela DE LISO Il Pirandelo di Camilleri, tra la ‘Biografia del figlio cambiato’ e ‘Lo Stivale’ di Garibaldi12:30-13:00 Pausa
SESTA SESSIONEPresiede
Pietro FRASSICA13:00-13:20
Ioannis Dimitrios TSOLKAS Protagora, Pirandello e il vero...matto13:20-13:40
Marco LEONE Rinascimento e Barocco nell’opera di Pirandello: categori storiografiche e richiami intertestuali13:40-14:00
Rosa GIULIO L’umorismo pirandelliano tra Shopenhauer e Bergson: tracce intertestuali e/o interdiscorsive di una comune Weltanschauung14:00-14:20
Giovanna ZACCARO Il grottesco in Pirandello e in Chiarelli14:20-14:40
Pedro Luis LADRÓN DE GUEVARA Tabucchi allievo di Pirandello: Il fascino dell’identità multiple14:40-15:00 Discussione
15:00-15:30 Conclusioni e Chiusura del Convegno
Coordinano
Zosi ZOGRAFIDOU,
Michael RÖSSNER, Rino Caputo,
Sarah ZAPPULLA MUSCARÀ,
Pietro FRASSICAQuesto convegno fa parte del ciclo di incontri del “Pirandello International 2017”:
5-8 Gennaio 2017
PhiladelphiaPirandello at 150, MLA 2017The Pirandello Society of America
16-17 Febbraio 2017
Salonicco - Università AristoteleLuigi Pirandello, i libri propri e degli altri. Lettura. Scrittura. Intertesto9-10 Marzo 2017
Anzio - Università di Roma “Tor Vergata”/
Liceo Linguistico Statale Innocenzo XIIPirandello, ieri, oggi, domani16-18 Marzo 2017
Zurigo - Universität ZürichPirandello tra presenza e assenza. Per la mappatura internazionale di un fenomeno culturale8-9 Giugno 2017
Lovanio - Università di Lovanio (KU Leuven)Iconografie pirandelliane - Immagini e cultura visiva nell’opera di Luigi Pirandello26-28 Giugno 2017
Roma - Università Tor Vergata/
Università La Sapienza/
Università Roma TrePirandello oggi, 1867-201710-12 Agosto 2017
Johannesburg - University of the WitwatersrandSessione Speciale Pirandello, API 201723 Settembre 2017
New York - The City University of New YorkThe Pirandello Society of America
14 ottobre 2017
Dublino - University College Cork/
Society for Pirandello Studies/
IIC DublinoExploring Pirandello’s Islands of the Map and the Mind / Esplorare isole pirandelliane della mappa e della mente26-27 Ottobre 2017
Berlino - Italien-Zentrum der Freien Universität Berlin/
Universität Potsdam/
IIC BerlinoPirandello und/in Deutschland7-8
(Monaco di Baviera) / 9-11
(Vienna) Novembre 2017
Ludwig-Maximilians Universität di Monaco di Baviera, Europäisches Pirandello Zentrum e.V., IIC Monaco di Baviera/
Österreichische Akademie der Wissenschaften Vienna, IIC ViennaPirandello in un mondo globalizzato29-30 Novembre 2017
Palermo - Università di PalermoPirandello e le Sicilie. Giornata di studi1-3 Dicembre 2017
Agrigento - CNSP. Centro Nazionale di Studi Pirandelliani54° Convegno Internazionale di studi pirandelliani. Il Punto su Pirandello