venerdì 17 marzo 2017 - domenica, 19 marzo 2017
VENERDÌ 17 marzo 2017 8.00 Registrazione
8.45 Saluti delle autorità
9.00 Introduzione e presentazione del Convegno
Moderano
Gherardo RAPISARDI /
Rosario MONTIROSSO09.15
Edward TRONICK,
Sostenere la genitorialità: il contributo della ricerca scientifica10.00
Björn WESTRUP,
L'assistenza di sostegno allo sviluppo centrata sul neonato e la famiglia: l'esperienza svedese10.45 Discussione
11.30 Pausa caffè
Modera
Manuela ORRÙ12.00
Giorgio TAMBURLINI,
Dare supporto ai genitori: chi, come e… quando12.45 Discussione
13.00 Light Lunch
Modera
Laura REALI14.00
Serena BATTILOMO,
Dai progetti ai programmi: sfide politiche e finanziamenti14.45 Discussione
15.00
Sessioni parallele (prima parte), cinque sessioni in contemporanea (A1, B1, B2, B3, C1)A1. Dalla ricerca alla formulazione di programmiModera
Giorgio TAMBURLINICostantino PANZA,
I programmi di sostegno alla genitorialità. Prima parte: revisione critica di alcuni programmi internazionaliLaura REALI,
I programmi di sostegno alla genitorialità. Seconda parte: possibilità di implementazione in ItaliaLeonardo SPERI,
Verso una sorveglianza dei determinanti di salute precoci, il contributo di Genitori PiùB1. Family Integrated Care in Neonatologia: la famiglia come parte integrante dell’equipeModera
Gherardo RAPISARDIGherardo RAPISARDI,
La Family Integrated Care in ospedale e dopo la dimissioneMonica CECCATELLI,
La voce dei genitori nella Terapia Intensiva NeonataleEmmanuele MASTRETTA,
Percorso di formazione di un gruppo di "Genitori Senior” in Terapia Intensiva Neonatale. Verso un’esperienza di sostegno e formazione “alla pari” fra genitoriElena BAUDASSI,
Genitori in TIN: possibile ruolo nel dare voce e risposte al dolore del proprio bambinoLucia RAPPUOLI,
Ascolto rivolto ai genitori dei neonati ricoverati in Sub Intensiva Neonatale AOUSBarbara BARNI,
La storia di Emanuele: un difficile percorso di accettazione del dolore, nella malattia e nella perdita, in cui il “saper essere” consapevole degli operatori è diventato il “saper fare” facilitato e fiducioso dei genitoriB2. I centri per la famiglia e l’integrazione tra i serviziModera
Luca MIGLIACCIOBarbara ORSONI,
Buone pratiche di rete nei servizi ferraresi per genitori di neonati e piccolissimiB3. Buone pratiche a sostegno della genitorialitàModera
Manuela ORRÙAlessandra SILA,
La promozione delle buone pratiche come vettore di genitorialità in Italia: lettura, musica, massaggio e giocoLuisa LOPEZ,
La musica e le neuroscienze, dalle ninnananne alle filastroccheRaffaella SCHIRÒ,
Oltre le sbarre: la Musica precoce per potenziare la genitorialita’ in carcere e ridurre i pregiudizi nella popolazione cittadinaLucia SCIARRETTA,
La farmacia amica dell'allattamento. Una buona pratica di reteMichelangelo
MARCHESI,
Baby newsletterC1. Dai progetti ai programmi: riorientare la spesa degli enti localiModera
Antonio MAZZAROTTOComune di Rieti,
Investire nei servizi di sostegno alla genitorialitàTullio MONINI,
I servizi per le famiglie tra assetti normativi, attese e bisogni dei genitori,impegno delle comunità localiGiuseppina STELLITANO,
Cortona, dalla Città Possibile alla Comunità EducanteMoira SANNIPOLI,
Cantieri di genitorialità solidale nello 0-6: reti protettive che nascono dal basso17.00
Joshua SPARROW,
L’eredità di Berry Brazelton, conversazione con il curatore del libro “Bambini e famiglie”18.00 Sessione poster
18.30 Chiusura dei lavori
SABATO 18 MARZO 2017 Modera
Susanna FEDERICI08.30 Condivisione in plenaria delle sessioni parallele del venerdì
09.00
Joshua SPARROW,
Lo sviluppo dei bambini come priorità sociale: l’efficacia di un approccio condiviso tra tutti i servizi10.00 Discussione
10.30 Pausa caffè
11.00
Sessioni parallele (Seconda parte), cinque sessioni in contemporanea (A2, B4, B5, B6, C2)A2. Esperienze locali a partire da programmi nazionaliModera
Costantino PANZAMaria FRIGERI,
La revisione dei bilanci di salute pediatrici in una prospettiva di supporto allo sviluppo del bambinoS.
LETIZIA,
Un’esperienza territoriale centrata sull’utilizzo di indicatori clinici da 0 a 6…9...12 mesi seguendo un’ottica Problem-OrientedF.
TRAPANI,
1000 Giorni. Un programma di intervento precoce e integrato per le donne in gravidanza, i neogenitori e i bambini fino ai tre anni di etàB4. Il coinvolgimento dei genitori negli interventi abilitativi e riabilitativiModera
Gherardo RAPISARDIRosario MONTIROSSO,
La responsività genitoriale come supporto alle abilità socio-cognitive precoci in bambini con deficit neuroevolutiviLorenzo GIUSTI,
Utilizzo del video feed-back nel supporto ai genitori di bambini con deficit neuroevolutivoEmilia FERRUZZA,
Interazioni precoci e costruzione del Sé: percorsi di sviluppo nella relazione fra bambini non vedenti e i loro genitoriElena MERCURIALI,
Primi passi con mamma e papà: l’intervento di Attenzione Precoce al bambino con grave deficit visivo e alla sua famiglia nell’avvio delle prime relazioni all’interno del percorso di valutazione diagnosticaAda BANCALE,
Intervento precoce multidisciplinare e multidimensionale nel bambino ad alto rischio neurologico: l'esperienza dell'IRCCS Stella MarisA.
MARCON,
La famiglia come luogo privilegiato di cura. Percorso di accompagnamento all'interazione familiare tramite la via corporea e il giocoAngela SETARO,
Valutazione precoce e promozione dello sviluppo neuropsicomotorio nell’ambulatorio pediatrico ospedalieroB5. Rilevanza della ricerca sulla prima infanzia per prospettive di intervento relazionaliModera
Susanna FEDERICIMassimo AMMANITI,
Lavorare con i genitori: rappresentazioni o interazioni?Nadia BRUSCHWEILER-STERN,
Infant Research e relazionalità implicitaB6. Interventi centrati sulla teoria dell'attaccamento e home visitingModera
Nino DAZZIIlenia COSTAMAGNA,
Home Visiting: condividere nella quotidianitàPatrizia LOSIO,
Intervento di sostegno precoce alla genitorialità: un approccio integrato per la promozione del benessere dei genitori e del bambino nella prima infanziaEnrica SPEZIALE,
Home visiting: strumento elettivo nel sostegno precoce alla genitorialità. Un breve viaggio attraverso progetti,esperienze,riflessioniPaola LOMBARDO,
Tempestività della rilevazione del rischio in gravidanza e nel post partum: sostegno e promozione delle competenze genitoriali attraverso un sistema operativo integratoFrancesca MANARESI,
Il circolo della Sicurezza: un protocollo per promuovere un legame sicuro genitore-bambinoClaudia CANARILE,
Il sostegno alla genitorialità come prevenzione alla psicopatologia dei bambini:un'esperienza psicoterapeutica all'interno di una UOC di Neuropsichiatria InfantileAnna SCACCABAROZZI,
Spazio genitori e bambini (0-3anni)C2. Integrazione fra pubblico e privato sociale negli interventi di sostegno alla genitorialitàModera F.
BORELLIF.
DIRITO,
Genitori e servizi, un unico centro: una proposta di cooperazione tra genitori, enti pubblici e privato socialeBruno SPINETOLI,
Adolescenza,relazioni genitoriali e percorsi clinici: esperienze di cura e sostegno nel servizio pubblicoAlessandro VOLTA,
Coinvolgere i padri: dal contatto pelle a pelle ai cerchi dei papàFilippo Mario DI CESARE / C. Belardelli,
Un corso di formazione per Baby sitter qualificate13.00 Light lunch
14.00 Sessioni parallele (Terza parte), cinque sessioni in contemporanea (A3, B7, B8, B9, C3)A3. Esperienze sulla valutazione di impatto negli interventi di sostegno alla genitorialitàModera F.
BORELLIF.
BORELLI,
La valutazione dell'impatto nell'ambito delle politiche per minori.Cristina TRENTINI,
Valutare lo sviluppo del bambino e il benessere genitoriale:quali strumenti?Sara SERBATI,
La valutazione di impatto del Progetto P.i.p.p.i.Giorgio TAMBURLINI,
È possibile pensare a identificare alcuni strumenti comuni per la valutazione su sviluppo e benessere genitoriale?B7. Esperienze di collaborazione tra pratica clinica individuale e servizi per le famiglieModera
Fabia Eleonora BANELLAAnna ALUFFI PENTINI,
Un centro educativo interculturale per promuovere resilienza: dal progetto alle storieMaria
ESPOSITO,
”Vorrei che gli adulti mi capissero”. Approccio integrato nella riabilitazione infantileKatia ARINGOLO,
Un lavoro di rete tra pubblico e privato sulle abilità di base dell'apprendimentoElena LAMBICCHI,
La relazione che cura :il sostegno alla genitorialità nelle proposte sul territorioA.
D’ORIA,
Genitori non si nasce. Un progetto di intervento in una comunità localeB8. Esperienze a confronto: fragilità, difficoltà e opportunità nuove nelle famiglie di oggiModera
Manuela ORRÙMaria Luisa SCATTONI,
I disturbi dello spettro autistico: la ricerca sui segni precoci e il supporto ai genitoriAlessandro ALBIZZATI,
Famiglie omogenitoriali: nuovi modelli di famigliaAnnamaria Speranza,
Disforia di genere nell'infanzia: modelli di intervento a confrontoA.
SOLARI,
Intervento precoce a sostegno della diade mamma-bambino in situazioni di particolare fragilitàFrancesca DE PALO,
Quali traiettorie di sviluppo possibili per Addicted babies? Applicazione del modello di Ricerca e intervento sui minori nati e cresciuti in contesti comunitariL.
CAETANI,
Terapia di Video-Intervention (VIT) per il sostegno alla genitorialità adottiva: analisi di un casoB9. Promuovere l'alleanza con le famiglie nei servizi educativiModera
Donatella IENUSODaniela NARDELLOTTO / P. Pillitteri,
Sostenere la genitorialità al nido attraverso il modello dei touchpointsPaola Molina,
Un nuovo strumento di supporto all'inserimento al nido: il DAEF.
VALENZA,
L'esperienza di welfare comunitario multiculturale promosso dall'Associazione Genitori Di DonatoM.
D’AMBROSIO,
Alleanza Scuola-Famiglia: un progetto di ricerca-intervento sulla costruzione di una comunità educante come risorsa determinante per la prevenzione primaria del disagio infantileM.
VALVO,
Intervento nelle crisi in età evolutiva. Supporto alla genitorialità nei contesti scolasticiC3. Una nuova formazione: transdisciplinarietà nella composizione dei gruppi di apprendimento e nella formulazione dei programmiModera
Laura REALIAlessandra SILA,
Insidie e vantaggi della formazione transdisciplinare: l'esperienza di Nati per leggereGherardo RAPISARDI,
Luca MIGLIACCIO,
Fabia Eleonora BANELLA,
Centro Brazelton e Centro Touchpoints: esperienze di formazione transdisciplinareJ. F.
MANIERILa formazione multiprofessionale nel campo delle adozioniClaudio BOSIO,
E. PASTORELLI,
La genitorialità istituzionale: prendersi cura di chi cura la coppia genitoriale e la diade mamma bambinoG.
MAGGIO,
Il format “Workshop Baby Signs per Genitori”: guidare i genitori all'uso del segno per il potenziamento delle abilità comunicativo-linguistiche dei bambini 0-2 anniModera F.
BORELLI16.00 Condivisione plenaria delle sessioni parallele
17.00
Giorgio TAMBURLINI / L. Migliaccio,
Dove andiamo? Nuove opportunità e nuovi progetti17.30 Chiusura dei lavori
19 marzo 2017 post-conference Moderano
Gianni NEBBIOSI /
F. E. BANELLA9.00
Edward TRONICK Lo sviluppo socio-emotivo del bambino e i modelli di intervento clinico sulla relazione genitori-bambino9.45 Presentazione di casi clinici da parte di psicologi e pediatri e discussione con
Edward TRONICK e
Joshua SPARROW12.00 Chiusura dei lavori