lunedì 26 giugno 2017 - martedì, 27 giugno 2017
LUNEDÌ 26 GIUGNO 201710.00 Saluti del Direttore del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici
Presiede
Alfonso D’AGOSTINO 10.30 Filippo FONIO (Università di Grenoble)
La forma breve agiografica in area romanza: dalla prassi alla teoria 11.00 Barbara FERRARI (Università degli Studi di Milano)
Dal leggendario alla leggenda: la prima circolazione francese a stampa delle vite di santi estratte dalla Légende dorée 12.00 Marcello CICCUTO (Università degli Studi di Pisa)
Le novelle d'artista del Trecento: per una storia narrativa del visibile 12.30 Giuseppe POLIMENI (Università degli Studi di Milano)
«Alla fine cominciando l'aurora a voler uscire»: sondaggi sul gerundio nella narrativa breve, dal Fiore di virtù alle novelle di Bandello PausaPresiede
Claudio MILANINI 15.00 Francesco BAUSI (Università degli Studi della Calabria)
Sull'utilità e il danno della ricerca delle fonti. Il caso del Decameron
15.30 Alfonso D’AGOSTINO (Università degli Studi di Milano)
Di monaci e abati (Dec. I 4) 16.00 Cristina ZAMPESE (Università degli Studi di Milano)
Il morso della pecora. Strategie retoriche nel Decameron 16.30 Beatrice BARBIELLINI AMIDEI (Università degli Studi di Milano)
L'introduzione e la conclusione della VI giornata del Decameron e la loro valenza metanarrativa MARTEDÌ 27 GIUGNO 2017Presiede
Luciano FORMISANO 10.30 Teresa NOCITA (Università degli Studi dell'Aquila)
Decameron IV 1. Una lettura di Tancredi e Ghismonda secondo l'autografo hamiltoniano 11.00 Amedeo QUONDAM (Università degli Studi di Roma "La Sapienza")
La vittoria del Novellino nella tradizione classicistica delle forme brevi 11.30 Elisabetta MENETTI (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
Narrare in forme brevi. Nuovi strumenti e nuovi progetti per la ricerca PausaPresiede
Francesco SPERA 14.30 Maria ROSSO (Università degli Studi di Milano)
L’asino, il lupo e il leone: percorsi della tradizione esopica dal Novellino al Fabulario di Mey 15.00 Sandra CARAPEZZA (Università degli Studi di Milano)
«Novelle, cicalerie, parabole». Le forme brevi nella Zucca di Anton Francesco Doni 15.30 Anna Maria CABRINI (Università degli Studi di Milano)
Scritture e riscritture bandelliane 16.00 Chiusura dei lavori
Fotografie, registrazione, interviste e commenti:
