venerdì 18 maggio 2018, ore 9:30 - 19:00
Filosofia e storia della filosofia
Modera:
Federica PITILLO09:30 Saluti istituzionali e apertura dei lavori:
Marcello MUSTÈIntervengono:
9:45
Massimiliano BISCUSO,
”Filosofia italiana”. Una rivista che si interroga sul proprio oggetto11:15 Pausa
Filosofia italiana e prospettiva internazionale
Modera:
Federica BUONGIORNOIntervengono:
11:30
Caterina ZANFI,
La filosofia italiana come transfert culturel12:00
Antonio LUCCI,
Filosofia Italiana (com)e scienza della cultura. Paolo Mantegazza, Piero Camporesi, Giorgio Agamben12:30
Alessandra ALOISI,
Il pensiero italiano tra le discipline13:30 Pausa pranzo
Letture politiche del presente nel pensiero italiano del Novecento
Modera:
Libera PISANOIntervengono:
15:00
Lorenzo COCCOLI,
”History is not the past”. La lettura della contemporaneità politica nel pensiero della storiografia italiana15:30
Giulio GORIA,
Scetticismo, verità e storia. Una proposta a partire dalla “Storia dell’intolleranza in Europa” di Italo Mereu16:00
Giulio AZZOLINI,
Umberto Eco e la teoria del populismo mediatico17:00 Pausa
Il carattere della filosofia italiana
Modera:
Ambrogio GAROFANOIntervengono:
17:15
Renata VITI CAVALIERE,
Sul carattere della filosofia italiana: espressione storica e pathos civile18:30
Stefania PIETROFORTE, Conclusione dei lavori

