giovedì 27 settembre 2018 - venerdì 28 settembre 2018
GIOVEDÌ 27 SETTEMBRE 2018 Aula 20311:00 - 13:15 Iscrizione
13:15 - 14:15 Apertura del convegno:
Eugenio GAUDIOFederico MASINIHong ZHANGJun TAKESHITAAkbar GHOLIAgnieszka BENDERSessione 1: Scuola e Mondo del Lavoro
Coordina:
Marita KAISERIntervengono:
14:30 - 15:00 Anna Maria CURCI,
Educazione linguistica plurilingue: dall’osservatorio della scuola secondaria15:00 - 15:30 Cesario TOTARO,
Competenza comunicativa nel mondo specifico del lavoro: il visto e il previsto15:45 - 16:15 Caffè
Sessione 2A: Competenza Comunicativa scritta - Media
Coordina:
Tongbing ZHANGIntervengono:
16:15 - 16:45
Claudia Alexandra MOREIRA DA SILVA,
La competenza comunicativa nelle nuove forme di comunicazione sincrona16:45 - 17:15
Silvia TONIOLO,
Alles begann mit blondem Salat: multimodalità e multimedialità, quanto è sostenibile la lingua che cambia?17:15 - 17:45
Patricia ROBINSON,
Produzione scritta: tecniche per diminuire l’ansia e migliorare la performance17:45 - 18:15
Luisa PANICHI,
Creazione di una identità scientifica in lingua inglese18:15 - 18:45
Meihui WANG,
Analisi sulla scrittura dei caratteri cinesi degli apprendenti italofoni a livello avanzatoAula 201Sessione 2B: Competenza Comunicativa orale - Didattica ludica
Coordina:
Maria Pilar SORIA MILLÁNIntervengono:
16:15 - 16:45
Susana MENDO,
L’immaginazione al potere: lavagna, gessetto e tecniche didattiche per promuovere la competenza comunicativa in L216:45 - 17:15
Yann CHODERLOS DE LACLOS,
Incoraggiare la produzione orale in classe monolingue: tra patto formativo e didattica ludica17:15 - 17:45 Irina NOVIKOVA,
Insegnare ad ascolater. La preparazione degli studenti di livello elementare alla comprensione orale17:45 - 18:15
Maria Eugenia VERDAGUER,
Il portoghese brasiliano: dalla struttura grammaticale della lingua alta alla lingua della strada18:15 - 18:45
María Eugenia GRANATA,
Sonja HOESCH,
Jonathan MERLO,
Competenza comunicativa passiva: fin dove capire l’interlocutore? Linee guida per l’introduzione della variazione sociolinguisticaAula 202Sessione 2C: Competenze trasversali - Strategie - Valutazione
Coordina:
Patricia TOUBESIntervengono:
16:15 - 16:45
Maria Silvia BIGLIAZZI,
Massimiliana QUARTESAN,
Competenze trasversali dello studente universitario straniero: ruolo dell’italiano L216:45 - 17:15 Liudmila MAMONKA,
linee guida per l’organizzazione e lo svolgimento del corso specialistico: lingua straniera per l’impresa e la cooperazione internazionale17:15 - 17:45
Maki MORISHITA,
Attività didattiche d’ascolto - ipotizzare e verificare17:45 - 18:15
Hugues SHEEREN,
Erika Hilde FRISAN,
Susana BENAVENTE FERRERA,
Paola CELENTIN,
L’intercomprensione fra lingue romanze come ponte fra internazionalizzazione e plurilinguismo: resoconto di un’esperienza laboratoriale18:15 - 18:45
Paola CELENTIN,
Erika Hilde FRISAN,
Studenti internazionali incoming e conoscenze della lingua italiana: resoconto di un’esperienza di accoglienza e valutazione18:45 Concerto di musica tradizionale persiana
20:00 Cena sociale
VENERDÌ 28 SETTEMBRE 2018 Aula 203SESSIONE 3A: Didattica con progetto
Coordina:
Tatiana CESCUTTIIntervengono:
09:00 - 09:30
Lucia CASADEI,
Il sottotitolaggio nella didattica della lingua ceca09:30 - 10:00
Miho TOKIMOTO,
L’uso della tecnica teatrale: un’esperienza didattica10:00 - 10:30
Catia MUGNANI,
L’utilizzo delle attività ludiche nell’insegnamento/apprendimento dell’italiano L2 a giovani adulti10:30 - 11:00
María Amparo MAZZUCHELLI LÓPEZ,
Esperienza seminariale: la comunicazione radiofonicaAula 202Sessione 3B: Ansia d’apprendimento - Processi Mnesici
Coordina:
Rosanna Maria ROSSIIntervengono:
09:00 - 09:30
Liu JIE,
Indagine sull’ansia degli studenti universitari italofoni durante le lezioni orali di cinese LS09:30- 10:00
Urszula MARZEC,
Il ruolo dell’ansia linguistica nel processo di apprendimento della lingua polacca come lingua straniera10:00 - 10:30
Magdalena JIMÉNEZ NAHARRO,
Verso un approccio integrato in L2 alla luce dei processi mnesici10:30 - 11:00
Kristina VOLKOVA,
Flow chart: visualizzazione e memorizzazione della grammatica nelle lingue flessiveAula 201Sessione 3C: Didattica contrastiva - Didattica solidale
Coordina:
Maria Licia SOTGIUIntervengono:
09:00 - 09:30
Francesco NATI,
La didattica contrastiva nei manuali di italiano L2 per sinofoni pubblicati in Italia09:30 - 10:00
Harieta TOPOLICEANU,
La dimensione contrastiva nell’insegnamento delle lingue affini10:00 - 10:30 Nicoleta Neșu,
Il ruolo dell’insegnante madrelingua nella traduzione didattica10:30 - 11:00
Karolina KOWALCZE,
Una strategia soddisfacente di insegnamento della lingua polacca in un gruppo eterogeneo tra studenti madrelingua, studenti bilingue e studenti principiantiLaboratorio linguisticoWorkshop: Insegnare e valutare con le nuove tecnologie
Coordina:
Federico GELSOMINIIntervengono:
09:00 - 09:40
Anthony GREEN,
Fischi per fischi - e non più fiaschi: il gioco come soluzione all’annoso problema dell’ascolto nelle lingue straniere09:40 - 10:20
Meinolf MERTENS,
Preparare un esame - il fine giustifica i mezzi? Alternative ai test tradizionali10:20 - 11:00
Michael SCHLICHT,
Gaming and Testing nel campo delle lingue (e non solo) - presentazione di un progetto EU in corso nel campo del linguaggio settoriale (qui: albergo)11:00 - 11:30 Caffè
Aula 203Sessione 4: Capire e farsi capire
Coordina:
Agnieszka STRYJECKAIntervengono:
11:30 - 12:00
Reinhard SAUER,
Oh Lord, please don’t let me misunderstood: problemi interculturali nella prassi quotidiana del lettore12:00 - 12:30
Shahrzad HOUSHMAND ZAEDH,
Architetti linguistici: costruttori di ponti tra le culture12:30 - 13:00 Marta CAPEZZUTO,
Il fattore umano: dall’università al mondo del lavoro13:00 Pranzo buffet