mercoledì 1 agosto 2018 - domenica 5 agosto 2018
MERCOLEDÌ 1 AGOSTO 2018 09:30 Apertura dei lavori:
Claudio PETTINARIGianluca PASQUIVittorio LANCIANI
Presentazione del programma:
Giovanni MARUCCIIntervengono:
Marco DEZZI BARDESCHI,
In fabula: il patrimonio esistente, la memoria, il progettoMassimo PICA CIAMARRA,
Scrutando il futuroPierluigi GRANDINETTI,
Borghi antichi della Calabria: Conflenti e Cleto. Dall’abbandono alla rinascita Massimo SARGOLINI,
Innovare per rigenerareEnrico BORDOGNA, Tommaso BRIGHENTI,
Terremoto e periferie. Strategie di ricostruzione e riabilitazioneGiuseppe Maria JONGHI LAVARINI,
Obiettivi per gli architetti nel settore del costruire sacro13:00 Apertura della mostra dei progetti partecipanti al Premio SACU 2018
15:00 Laboratori. Presentazione dei progetti a cura degli iscritti e conversazione sui temi
17:00 Intervengono:
Franco Purini,
Risorse e limiti dell’architettura del paesaggioLuca ZEVI,
Bigger is better?Mauro ANDREINI,
Progetti di inserimento urbanoRosario Antonio PAVIA,
Antropocene. Progetti per il lungo presenteOlimpia Niglio,
Paradigmi contemporanei nella Candelaria di Bogotà (Colombia)Alessandro CAMIZ,
Contextual design: l’esperienza del Laboratorio di Architettura degli Interni a Salamis, Cipro19:00 Paesaggi. La terapia del colore
Disegni:
Marcello MALTESEGIOVEDÌ 2 AGOSTO 2018 09:00 Laboratori. Presentazione dei progetti a cura degli iscritti e conversazione sui temi
11:00 Intervengono:
Gian Mario ACCASTO,
Dovuto a CailloisLaura THERMES,
Restauro del Moderno: i padiglioni della Fiera di MessinaGiuseppe Carlo ARCIDIACONO,
Riformando la periferia in paesaggio urbano: due porte per Vibo ValentiaSanto GIUNTA,
Reinventare spazi nella dinamica dell'abitare. Un racconto su Giancarlo De CarloRossella DE CADILHAC,
La dimensione contemporanea dei monumenti nella città storicaEmanuele FIDONE,
Memoria e progetto15:00 Laboratori. Presentazione dei progetti a cura degli iscritti e conversazione sui temi
17:00 Intervengono:
Gianni BIONDILLO,
Prodromi per un glossario metropolitanoLuisa BRAVO,
Luoghi comuni di periferia. Riflessioni su spazio pubblico e felicità urbanaEmanuele Walter ANGELICO,
Contemporaneità nel già antropizzato: strumenti e ricercheFederico PARLOTTO,
Lo spazio della mobilitàOscar Eugenio BELLINI,
La residenza universitaria come luogo per ri-abitare le relazioni nella periferia contemporaneaMartino MOCCHI,
Il ruolo dello student housing nella costruzione di nuovi paesaggi urbaniDaniel PINTO FUENTES,
Conservazione e valorizzazione della Satrera Chacabuco, Antofagasta, ChileVENERDÌ 3 AGOSTO 2018 09:00 Laboratori. Presentazione dei progetti a cura degli iscritti e conversazione sui temi
11:00 Intervengono:
Maurizio CORRADO,
L’architettura vegetale, L’ibridazione fra piante e architettura e le costruzioni in salice, bambù, canna palustre, paglia e terra crudaLuca CALSELLI,
Colleferro '900. Voglia di RiemergereMaurizio ODDO,
Alessandro BARRACCO,
Verde, verde, verde. Il nuovo paradigma della città contemporaneaAnna LAMBERTINI,
Nature urbane e paesaggi quotidiani. Temi e progettiGino PEREZ LANCELLOTTI,
A Cool Urban Island Change 1990 - 2014. Comparative Bioclimatic Analysis in a Desert Climate, the Case of Antofagasta City SquareRomina PERITORE,
Ecomuseo casilino Ad duas Lauros: un’esperienza di progettualità partecipata tra storia, natura e comunità nel paesaggio frammentato della periferia est di Roma15:00 Laboratori. Presentazione dei progetti a cura degli iscritti e conversazione sui temi
17:00 Intervengono:
Carlo CELLAMARE,
Fuori raccordo. Abitare l’altra RomaUmberto CAO,
Roma prigioniera di bellezzaMassimo ILARDI,
L’impervio percorso del progetto tra l’universalismo del mercato e l’anarchia del consumoRaffaele MENNELLA,
Trasformazioni urbane a FrancofortePaola ROSSI,
Costruire sul costruito. La tradizione romana delle sopraelevazioniMonica MAZZOLANI,
La Data a Urbino, una nuova forma di progetto partecipatoLudovico ROMAGNI,
Strutture compositive e ri-compositive, tra musica e architettura22:00 The interrupted city
Conversazione con:
Thomas RANKIN
Alessandro CAMIZRenato CAPOZZIB. Giorgio VERDIANICarlo CELLAMARESABATO 4 AGOSTO 2018 09:00 Laboratori. Presentazione dei progetti a cura degli iscritti e conversazione sui temi
11:00 Intervengono:
Giulia DE APOLLONIA,
Paesaggi urbani sull’acquaGuendalina SALIMEI,
La trasformazione come atto di creazioneLuigi Carmelo Maria PRESTINENZA PUGLISI, Giuliano FAUSTI,
Il coraggio uno non se lo può dare. Interventi italiani nei centri storiciGianluca PELUFFO,
Architetture ereticheTomas GHISELLINI,
Architettura e desiderio. Per un nuovo senso di città15:00 Laboratori. Presentazione dei progetti a cura degli iscritti e conversazione sui temi
17:00 Intervengono:
Alessandro MARATA,
La città come bene comuneThomas RANKIN,
The Central Edge: Projects for Rome’s Urban RiverfrontRenato CAPOZZI,
Federica VISCONTI,
Città nel paesaggio, paesaggio nella cittàAntonio Franco MARINIELLO,
Prove tecniche di paesaggio. Alcune idee per i paesaggi localiAntonello MONACO,
Sottrarre. La spoliazione dell’architetturaLaura DAGLIO,
Il nuovo campus scientifico nell’area ex Expo a Milano. Approcci e modelli per una progettazione partecipataFrancesco RIZZI,
Progettare città produttive22:00 Campus
La festa camerte dell'Architettura. Serata conviviale in musica
DOMENICA 5 AGOSTO 2018 09:00 Laboratori. Presentazione dei progetti a cura degli iscritti e conversazione sui temi
11:00 Intervengono:
Maurizio BRADASCHIA,
Progetti: interni del castello di Pandino (CR) e ampliamento della fabbrica Flex a TriesteDavide OLIVIERI,
Il progetto come limite dello spazio urbano. Il nuovo distretto Socio-Sanitario di BolzanoGiovanni FLAMINGO,
F-Rammentando. La memoria del luogo come elemento di continuitàPina (Giusi) CIOTOLI,
Marco FALSETTI,
L'ombra della memoria. La città storica e la sfida del domaniMarco RAGONESE,
Parassitare il vuoto16:00 Intervengono:
Andrea TABOCCHINI, Francesca VITTORINI,
Fare architettura nell’era dei social networkRoberta MELASECCA,
Nuovi luoghi per nuovi cittadiniMariagrazia LEONARDI,
Conversazioni di architettura in Siciliabr>
Claudio MARCHESE,
Dove è verde: o diventò. Indagini pubblicheChiara FANIGLIULO,
Piazza dei Tre Re, Firenze: il verde come materiale di rigenerazione urbanaCristiano LUCHETTI,
Robabecciah: The informal cityVincenzo ORGITANO,
SismoGrafi_XVI tavole d’invenzione sul tema della ricostruzione18:00 Conclude:
Giuseppe CAPPOCHINConsegna dei Premi SACU - Camerino 2018 e degli attestati di partecipazione