AracneTv logo
Convegno
The Best Interest of The Child
giovedì 20 settembre 2018 - sabato 22 settembre 2018
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CORIS)
Sapienza Università di Roma
via Salaria, 113
00198 Roma
GIOVEDÌ 20 SETTEMBRE 2018

Sala Congressi
09:00 Saluti istituzionali:
Eugenio GAUDIO
Raffaella MESSINETTI
Bruno Maria MAZZARA
Filomena ALBANO
Mauro VAGLIO
Maria MASI
Claudio CECCHELLA
Maria Giovanna RUO
Arturo DEL GIUDICE
Mario GAZZI

Sala Congressi
10:00 Sessione plenaria
L’interesse del minore nella giurisprudenza interna e internazionale
Coordina:
Francesco Donato BUSNELLI
Intervengono:
Hugues FULCHIRON
José RAMÒN DE VERDA Y BEAMONTE
Ursula BASSET
Cristan Luis LEPIN MOLINA
Luigi Alessandro SCARANO
Gabriella PALMIERI SANDULLI
Riccardo ROSETTI
Carla GARLATTI
Paolo DE NARDIS
Conclude:
Cesare Massimo BIANCA

13:15 Lunch

Sala Congressi
14:30 Sessione pomeridiana
1° Workshop: L’interesse del minore e i new media
Coordina:
Raffaella MESSINETTI
Intervengono:
Alberto Maria BENEDETTI, La tutela del minore nella nuova disciplina sul cyberbullismo
Monica VELLETTI, Il diritto del minore alla privacy
Paola MARSOCCI, Minore e Hate speech
Alessandra GATTO, Responsabilità genitoriale e controllo Facebook
Giulio VOTANO, Il libro bianco Minori e media;L’età del consenso digitale tra consapevolezza e responsabilità
Donatella PACELLI, La tutela del minore nell’ambito del Codice di auto-regolamentazione
Maria Romana ALLEGRI, Il diritto all’oblio del soggetto minore nel Regolamento europeo sulla privacy

Aula Alfa
2° Workshop: L’interesse del minore e il suo diritto a crescere in famiglia
Coordina:
Enrico QUADRI
Intervengono:
Enrico AL MUREDEN, Il diritto del minore alla bigenitorialità ed il ruolo del terzo genitore nella prospettiva della famiglia ricomposta
Mario RICCA, Il miglior interesse del minore a “essere o non essere” adottato: adozioni trasnazionali, discriminazioni interculturali
Maria Letizia SPASARI, Il ruolo dell’avvocato nelle questioni che interessano il minore: un progetto di tavolo interdisciplinare
Clorinda CIRAOLO, Le condizioni di indigenza dei genitori e il diritto del minore a crescere nella propria famiglia
Ettore BATTELLI, L’adozione mite come diritto del minore: tra opportunità e identità
Melania SCALI, Il diritto a crescere in famiglia: a tutti i costi?
Paola DI NICOLA, Il bambino in una famiglia a con!ni variabiali
Simonetta CAVALLI, Adozione e ricerca delle origini

Aula Magna
3° Workshop: L’interesse personale e patrimoniale del minore e la sua partecipazione all’attività negoziale
Coordina:
Alessandra BELLELLI
Vincenzo BARBA, Minore e atti di ultima volontà
Alberto Giulio CIANCI, Responsabilità genitoriale e vaccinazioni obbligatorie
Luisa AVITABILE, Il minore e l’approccio alla malattia e alla morte
Attilio GORASSINI, La nuova legge italiana sul testamento biologico e il ruolo del minore
Marco BELLINVIA, Le Dat del minore e il conflitto di interessi dei genitori
Giovanna LEONE, Il migliore interesse del bambino in condizione terminale: la sottovalutazione degli aspetti psicologici
Ida CORTONI, Il minore e la consapevolezza digitale

VENERDÌ 21 SETTEMBRE 2018

Aula Wolf, 1° piano
09:30 Sessione antimeridiana
1° Workshop: L’interesse del minore all’accertamento dello stato filiale
Coordina:
Irene AMBROSI
Intervengono:
José RAMÒN DE VERDA Y BEAMONTE, La filiazione derivante da procreazione medicalmente assistita. Problemi e prospettive
Ugo Antonino SALANITRO, Azioni di stato e interesse del minore
Emanuela GIACOBBE, Il diritto del minore ad avere una mamma e un papà: due non è uguale a uno più uno
Emauele Cesare LUCCHINI GUASTALLA, Maternità surrogata e best interest of the child
Susanna SANDULLI, L’eterogenitorialità nel sistema del diritto dei minori

Sala Congressi
2° Workshop: L’interesse del minore ad una crescita serena: responsabilità genitoriale relazioni familiari e con"itti
Coordina:
Salvatore PATTI
Intervengono:
Katharina BOELE-WOELKI,Uniformità della responsabilità genitoriale in Europa
Stefania CIANI e Silvia MAZZONI,L’ascolto del minore nei procedimenti connessi alla separazione dei genitori: l’integrazione tra magistrato e psicologo
Filippo ROMEO, Genitori conflittuali e tutela dei figli minori
Giampaolo FREZZA, Il diritto del minore all’abitazione. Profili pubblicitari
Adriana NERI, L’interesse del minore nei procedimenti di separazione
Lorenzo DELLI PRISCOLI, L’interesse del minore tra affidamento e collocamento
Gaetano Edoardo NAPOLI, Il minore e i nuovi modelli di negoziazione assistita
Daniela CREMASCO, Conflittualità familiari e affidamento di minori in servizi sociali

Aula Alfa
3° Workshop: L’interesse del minore e il diritto all’identità
Coordina:
Luigi BALESTRA
Intervengono:
Ursula BASSET, La complessità dell’identità del minore
Stefano TROIANO, Cognome del minore e identità personale
Arnaldo MORACE PINELLI, Il diritto a conoscere le proprie origini nell’adozione e nella fecondazione eterologa
Fabrizio CRISCUOLO, Minore consumatore e diritto all’identità
Klàra GELLEN, The identity of child consumer in Hungarian Law
Domenico SECONDULFO, Manipolare l’identità: la socializzazione del giovane consumatore
Liliana CARAVELLI, L’identità invisibile del minore vittima di violenza assistita

13:15 Lunch

Aula Alfa
14:30 Sessione pomeridiana
1° Workshop: L’interesse del minore e i nuovi modelli familiari
Coordina:
Massimo PARADISO
Intervengono:
Melita CAVALLO, L’adozione in casi particolari
Davide ACHILLE, Minori e rapporti familiari poligamici
Giovanni PERLINGIERI, Profili successori e interferenze tra matrimonio e unione civile
Mariella NOCENZI, L’identità sociale del minore di fronte alle sfide dei mutamenti familiari
José Fernando SIMAO, La poliparentalità in diritto brasiliano

Aula Magna
2° Workshop: L’interesse del minore alla continuità affettiva
Coordina:
Giacinto BISOGNI
Intervengono:
Gianni BALLARANI, Continuità affettiva e interesse del minore
Alida MONTALDI, Contraddizioni e criticità del principio della continuità affettiva nei procedimenti di adozione;Continuità affettiva e affido familiare
Rosario CARRANO, L’interesse del minore tra continuità affettiva e rapporti significativi
Maria Giovanna RUO, Continuità degli affetti: figli sociali, figli biologici: quale tutela?
Silvia FORNARI, L’affido familiare per la crescita di una società generativa
Maria Caterina FEDERICI, L’azione sociale per e con l’infanzia, Una categoria sociale non titolata
Rosita LIFRIERI, Due modelli giurisprudenziali e due ipotesi a confronto in tema di continuità affettiva
Brunella BERTANI, La L. n. 173/2015: esperienze applicative

Sala Congressi
3° Workshop: L’interesse del minore e il diritto alla stabilità territoriale. Il problema del minore migrante
Coordina:
Mario RICCA
Intervengono:
Bruno MAZZARA, Nutrire le radici del futuro: bambini, degrado ambientale e diritti umani
Francesco MICELA, Il ruolo del tutore volontario previsto nella legge n. 47/2017
Silvia ALBANO, Minore migrante e tutela dei diritti umani
Ester DI NAPOLI, Minori stranieri non accompagnati e diritto internazionale privato
Pasquale BRONZO, Aspetti penalistici della tutela del minore migrante
Maria ASCENSION MARTIN HUERTAS, La sottrazione internazionale del minore: problemi giuridici
Mimma TAFÀ, La sottrazione internazionale del minore e i problemi psicologici relativi alla stabilità affettiva e territoriale
Gabriele CARAPEZZA FIGLIA, Le problematiche civilistiche del minore migrante
Giovanna GIANTURCO, Identità plurime e multiple del minore migrante

SABATO 22 SETTEMBRE 2018

Sala Congressi
09:30 Tavola Rotonda interdisciplinare:
L’interpretazione della formula “interesse del minore” nell’ordinamento italiano: bilanci e prospettive
Ne discutono:
Francesco Antonio GENOVESE
Donatella FERRANTI
Marisa FERRARI OCCHIONERO
Paolo PAPANTI PELLETIER
Giovanni GIACOBBE
Maria Gabriella LUCCIOLI
Geremia CASABURI
Oreste POLLICINO
Maria Carla GATTO
Modera:
Mario MORCELLINI

Organizzazione:
Mirzia Rosa BIANCA