AracneTv logo
Convegno
Obiettivo Terra 2019
venerdì 19 aprile 2019, ore 9:45 - 13:00
Palazzetto Mattei
Villa Celimontana
via della Navicella, 12
00184 Roma
Piazza Barberini
09:45 Foto di gruppo presso la gigantografia della foto vincitrice

Modera:
Antonio CIANCIULLO

Intervengono:
Filippo BENCARDINO
Tullio BERLENGHI
Elena DELL’AGNESE
Loredana DE PETRIS
Daniele DIACO
Federica GENTILE
Giuseppe GISOTTI
Rosalba GIUGNI
Giancarlo MORANDI
Costangelo PACILIO
Alfonso PECORARO SCANIO
Giampiero SAMMURI
Giuseppe TRIESTE

Partecipano:
Fabrizio ATZORI
Zeina AYACHE
Davide BONFANTI
Matteo CAMPOFIORITO
Gianluca CASSANDRA
Stefano DAVERIO
Antonio DE STEFANO
Elena DIODATI
Claudia FIORENZA
Monica GILLOCCHI
Giuseppe ITALIANO
Silvio LUSETTI
Antonino MICCIO
Giuseppe PELLEGRINO
Gionata PENSIERI
Stefania POCCHI
Francesco Paolo RUSSO
Pierluigi SASSI
Rosario SCARIATI
Carlo SICILIANO
Dario TAMBURRANO
Gianfranco TANARI
Stefano ZAGO

Palazzetto Mattei, Villa Celimontana
11:00 Cerimonia di premiazione

Intervistati:
Tullio BERLENGHI
Daniele DIACO
Elena DELL’AGNESE
Giancarlo MORANDI
Rosario SCARIATI
Alfonso PECORARO SCANIO
Filippo BENCARDINO
Giampiero SAMMURI
Loredana DE PETRIS
Rosalba GIUGNI





La Fondazione UniVerde, Presieduta da Alfonso PECORARO SCANIO e la Società Geografica Italiana Onlus, presieduta da Filippo BENCARDINO, promuovono, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, indetta dall’ONU nel 1970 e celebrata ogni 22 aprile, il concorso di fotografia geografico-ambientale “Obiettivo Terra”, giunto alla X edizione.
Il concorso è stato ideato per sostenere le Aree Protette italiane nel faticoso compito di difesa, valorizzazione e promozione del patrimonio ambientale e, con esso, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali; e consentire la diffusione di un modello di turismo ecosostenibile e responsabile favorendo la concreta transizione all’economia circolare.
L’Italia è il paese leader in Europa per la biodiversità di flora e fauna, un record detenuto grazie ai parchi, alle aree protette e alla rete Natura 2000, che insieme alla riscoperta delle tradizioni, all’arte, all’enogastronomia, ai borghi e paesaggi e al mare rendono di straordinario interesse turistico il Bel Paese.
Diverse migliaia di partecipanti che negli anni hanno candidato i loro scatti al concorso che ha raggiunto l’obiettivo di incrementare le visite nelle Aree Protette ma anche la conoscenza e il rispetto da parte dei visitatori, in piena sintonia con l’insegnamento ecologista di Papa Francesco che grazie all’Enciclica Laudato Si’ ha rilanciato con grande forza il messaggio della salvaguardia del Creato. Un piccolo omaggio a Madre Terra, sempre più martoriata da inquinamenti e cementificazioni.
Il vincitore del concorso riceve un premio in denaro di mille euro e la sua foto è esposta in gigantografia in una delle incantevoli piazze di Roma oltre ad essere immagine di copertina della pubblicazione dell’edizione vinta. Altri premi sono assegnati alle menzioni e delle menzioni speciali tematiche e alcune delle foto più belle sono oggetto di mostre nazionali e internazionali. Per tre anni, infatti, una selezione delle foto di Obiettivo Terra è stat esposta in mostra alle Nazioni Unite a New York in collaborazione con la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’ONU.