AracneTv logo
Convegno
Alma Dante 2019
Congresso Dantesco Internazionale
giovedì 30 maggio 2019, ore 9:00 - 18:00
Palazzo Corradini
Biblioteca Centrale di Campus
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
via Angelo Mariani, 5
48121 Ravenna
GIOVEDÌ 30 MAGGIO 2019

09:00 - 10:30 Sessione 1
Aula Tumidei
Le carte di Dante: il poeta cartografo e cosmografo
Presiede:
Anna PEGORETTI
Intervengono:
Susanna BARSELLA, Dante, la “macchina mundi” e l’Epistola a Cangrande
Theodore J. CACHEY, Le mappe di Campaldino di Dante
Giovanna CORAZZA, Geografie dantesche bolognesi tra aderenza al reale e geometrizzazione: “Strata maioris e Burgus sancti Felicis
Vincenzo VESPRI, Un modello matematico

Aula 2
Percorsi lirici
Presiede:
Federica PICH
Intervengono:
Morana ČALE, Io son fatto come uno strano anello: autoriferimenti petrosi
Tommaso LOMBARDI, Dante e la canzone “montanina”: tra il “Convivio” e l’”Inferno”, tra Enea e Didone
Franco COSTANTINI, Tra scolastica e cristologia: qualche considerazione sulla passività nella canzone montanina
Elisa ORSI, Il mondo didascalico tra nuova e vecchia mainera: “Poscia ch’amor e Similemente onore”

Aula 3
Scienze celesti e poesia
Presiede:
Theodore J. CACHEY
Intervengono:
Luisa FERRETTI CUOMO, Il moto e la sua misura nel “Purgatorio” e nel “Paradiso”: fra Aristotele e Tommaso, metafisica e fisica, astronomia e tecnologia
Ülar PLOOM, The double point and circle: “Paradiso” XXX and the “Vita nuova”
Alessandro RAFFI, Fisica, metafisica, e teologia nella concezione dantesca del primo mobile

Aula 4
Cultura scritturale e cultura religiosa in Dante
Presiede:
Paola NASTI
Intervengono:
Ambrogio CAMOZZI PISTOJA, Guido da Montefeltro nel “Convivio”: un caso di ironia strutturale?
Nicolò MALDINA, Interpretazioni e usi dei Salmi nella “Commedia”
Matthias BÜRGEL, S. Gregorio, Dante e la letteratura didattico-pastorale dei Domenicani
Michael BIASIN, Dante e la religiosità delle confraternite devozionali laiche nella Firenze tardomedievale

Aula 5
Dante nel Cinquecento
Presiede:
Claudia ROSSIGNOLI
Intervengono:
Giulia Maria CIPRIANI, Prime annotazioni sulle presenze di Dante nei commenti a Petrarca da Filelfo a Castelvetro
Carlotta MAZZONCINI, Le pagine aneddotiche nel «Commento sopra la “Comedia”» di Cristoforo Landino e il loro rapporto con l’esegesi trecentesca
Alessio PANICHI, Alcune osservazioni sulla presenza di Dante nel “Dialogo politico contro luterani e calvinisti e altri eretici”di Tommaso Campanella
Paolo PROCACCIOLI, Un Dante ‘contro’. Alessandro Vellutello e la “Nova espositione” del 1544

10:30 - 12:00 Sessione 2
Aula Tumidei
Dante negli immaginari interdisciplinari e d’oltre Atlantico
Presiede:
Paolo CHERCHI
Intervengono:
Vincenzo VESPRI, Dante nella memoria dei matematici
Carlos AULESTIA, Immagini del peccato, la osadía e la colpa da Dante a Baudelaire: la selva oscura reinterpretata nei versi di Medardo Ángel Silva
Emilia PERASSI, Dante in America Latina. Immaginari contemporanei
Martino MARAZZI, Brother Dante. Riappropriazioni dantesche nella cultura letteraria dell’emigrazione negli Stati Uniti

Aula 2
Aspetti della fortuna di Dante fra Cinque e Ottocento
Presiede:
Alfredo COTTIGNOLI
Intervengono:
Antonio SORELLA, Bembo e l’edizione aldina del 1515 della “Commedia”
Nicolò MAGNANI, Rima interna e ‘versi rotti’: interpretazioni cinquecentesche di “De vulgari eloquentia” II XII 8
Chiel Canzio MONZONE, Echi danteschi nell’opera di Domenico Tempio (1750-1821)
Valentina PETRINI, “Lascio, come per ultima mia volontà, questo volume, affidandogli una parte sì cara di me stesso”: La “Commedia” ritrovata di Giambattista Giuliani (1818-1884)

Aula 3
Analisi e letture infernali
Presiede:
Raffaele PINTO
Interverngono:
Francesca FAVARO, Le porte dell’Inferno
María Rodríguez SANTIAGO, La passione e il tradimento triforme di Pietro delle Vigne: allusioni bibliche in “Inferno” XIII
Emma Louise BARLOW, “Io lasciai la cima / cadere”: A Florentine Predilection for Suicide in the ‘mesta selva’ (“Inferno” XIII)
Norbert M�?TYUS, I traditori della fiducia: Tolomea e Giudecca

Aula 4
Questioni di gnoseologia legate alla “Commedia” dantesca
Presiede:
Filippa MODESTO
Intervengono:
Giulia CARDILLO, Ciacco and the Scales of History
Anna MARRA, The Sphere of the Sun. The Role of Meditation
Eleonora BUONOCORE, Il paradosso del Paradiso: l’interazione fra memoria e oblio nel “Paradiso” dantesco
Andrea CELLI, “Fense che era propheta”. Le relazioni pericolose di Dante e Macometto tra Rinascimento e Controriforma

Aula 5
Figure femminili della “Commedia” nel moderno e contemporaneo
Presiede:
Paolo BORSA
Intervengono:
Paola CASELLA, La “Francesca da Rimini” di Silvio Pellico nel revival ottocentesco di Dante
Simone INVERNIZZI, La tragedia di Francesca. All’origine dell’interpretazione foscoliana di “Inf.” V
Guglielmo BARUCCI, “Noi fummo Piccarda”. Riscritture ottocentesche su Piccarda Donati
Carlotta CATTERMOLE ORDONEZ, Beatrice come anagogia dei vinti della Storia nell’“Inferno” di Peter Weiss

Aula 6
Temi dottrinali, politici ed economici
Presiede:
Raffaele SAVIGNI
Intervengono:
Emilia DI ROCCO, Dante, meraviglia e stupore: verso lo “stordimento d’animo”
Adriano GIUFFRÈ, Il cielo di Giove: l’Impero e la salvezza dei pagani
Marino Alberto BALDUCCI, Eresia islamica fra perdizione e salvezza
Morris KARP, Le monete di Dante: immagini e concetti della moneta nella “Divina Commedia”

12:00 - 13:30 Sessione 3
Aula Tumidei
Dante fra Mesopotamia, Persia e Caucaso
Presiede:
Andrea PIRAS
Intervengono:
Pietro MANDER, Gilgamesh e Dante: due itinerari alla ricerca dell’immortalità
Andrea PIRAS, Beatrice e Daena: confronti tipologici con la guida spirituale dell’aldilà zoroastriano
Paolo OGNIBENE, Andata e ritorno nell’aldilà osseto: il viaggio di Soslan nel regno dei morti

Aula 2
Dante nel teatro e nei linguaggi artistici
Presiede:
Anna PELLEGRINO
Intervengono:
Giuseppina Giuliana NUVOLI, Dante a teatro
Valerio ROSSI, Norman Bel Geddes e il progetto per una rappresentazione teatrale della “Divina Commedia”
Silvana MASCIOLI, La circolarità energetico-spirituale: un percorso d’arte contemporanea ispirato alla “Divina Commedia”

Aula 3
Poesia e riflessione metaletteraria nella “Commedia”
Presiede:
Giuseppe LEDDA
Intervengono:
Valeria GIANNANTONIO, La “Commedia” tra eternità del tempo e della scrittura poetica
Veronica DADÀ, Il lessico della laurea poetica in Dante
Federico ROSSI, “Somniasse Parnaso”: il finale del “Purgatorio” e i confini della poesia
Alessia CARRAI, “Infino a qui l’un giogo di Parnaso / assai mi fu”: un problema di ricezione e interpretazione nella “Commedia” dantesca

Aula 4
“Quella fervida e passionata, questa temperata e virile”. La formazione intellettuale di Dante tra le fonti della “Vita nova” e l’approdo al “Convivio”
Presiede:
Tiziano ZANATO
Intervengono:
Sara CALCULLI, “[…] e non solamente sono parole d’Orazio” (“VN” XXV 9): l’Orazio di Santa Croce e le sue fonti
Lorenzo DELL’OSO, Il “vocabolo” di Aristotele nella «Vita nova»
Luca LOMBARDO, Sulle tracce di Boezio a Firenze: da Porta San Piero a Santa Croce al tempo della “Vita nova”
Chiara SBORDONI, Le fonti di “Vita nova” XL e il tema del pellegrinaggio
Salvador CUENCA, Il desiderio e gli impedimenti alla scienza nel “Convivio” e nel ms. Madrid, BNE, 10124

Aula 5
“Sì ruminando e sì mirando”. Momenti e suggestioni del dantismo ottocentesco
Presiede:
Domenico COFANO
Intervengono:
Sebastiano VALERIO, Pascoli dantista: le tre fiere e la lezione di Virgilio
Anna Maria COTUGNO, Leonardo Antonio Forleo e la “Divina Commedia”: il “libro verseggiato di morale”
Maria Isabel GIABAKGI, “Per maraviglia, oblïando il martiro”. Il “sollievo” dei dannati in uno studio di Arturo Graf
Rossano DE LAURENTIIS, Antonio Panizzi dantista e bibliotecario dall’Inghilterra

Aula 6
Poesia, politica e morale fra “Convivio” e “Commedia”
Presiede:
Sabrina FERRARA
Intervengono:
Paola URENI, Dalla medicina all’etica: “complexio” e altre forme di armonia nella scrittura di Dante
Antonio SORO, Riflessioni strutturali e agiografiche sull’incompiutezza del “Convivio” dantesco
Alessandro VETTORI, Dante, la povertà francescana e la donazione di Costantino
Rosa AFFATATO, La malattia della cupidigia: riflessioni sulla lupa nei commenti medievali alla “Divina Commedia”

13:30 - 15:00 Pranzo

15:00 - 16:30 Sessione 4
Aula Tumidei
Dante tra antichi e moderni/1: i classici
Presiede:
Catherine KEEN
Intervengono:
Veronica ALBI, La lettura allegorica dell’“Eneide” in “Conv.” IV, xxiv-xxvi e il rapporto con la “Expositio Virgilianae continentiae” di Fulgenzio
Sophie FULLER, “Lo dolce poeta”: Statius in “Convivio” III and IV
Giulia GAIMARI, Dante e il “De amicitia”: prospettive di ricerca
Paolo RIGO, “Come dice Seneca ne la sua tragedia”. Chiosare Dante con Seneca

Aula 2
Dante e la cultura letteraria medievale: tracce, dialoghi, confronti
Presiede:
Juan VARELA-PORTAS DE ORDUñA
Intervengono:
Laura MARINO, L’”Architrenius” di Giovanni d’Altavilla e la “Commedia”
Julia BOLTON HOLLOWAY, Dante’s Mentor, Brunetto Latino
Giuseppe ALVINO, “In simigliante piato”: una palinodia del lessico del “Fiore”?
Anne-Gaelle CUIF, Il concetto di “soavità” nell’opera dantesca: stato della ricerca e principali problematiche

Aula 3
Gesti, liturgie e simbolismi nel “Purgatorio”
Presiede:
Maria Cristina CARILE
Intervengono:
Lorenzo BANDINI, Aspetti della gestualità di gruppo nei primi sei canti del “Purgatorio”
Gisella GOVERNI, Tracce liturgiche nel Purgatorio: osservazioni sulla punizione dei superbi
Ottavio BRIGANDÌ, Uno schema cromatico nel “Purgatorio” per le virtù e i Doni dello Spirito Santo
Nicolò MINEO, Gli alberi nel Paradiso terrestre

Aula 4
Temi e letture infernali
Presiede:
Luigi CANETTI
Intervengono:
Angelica Aurora MONTANARI, Il “fiero pasto”, la “suppa” e il cuore mangiato: antropofagia e divorazioni metaforiche nelle opere dantesche
Eszter DRASKÓCZY, Itinerari e supplizi a confronto. Dante e i suoi precursori all’inferno
Giulia BONALDI, “E qual è quei […] che ’n tutti suoi pensier piange e s’attrista”: per una semantica del pianto dantesco
Filippo FABBRICATORE, Lucifero e la retorica del silenzio in “Inf.” XXXIV: una rappresentazione necessaria

Aula 5
Riscritture e presenze dantesche nella letteratura fra Tre e Quattrocento
Presiede:
Lazzaro Rino CAPUTO
Intervengono:
Janet F. VAN DER MEULEN, Claiming the Highest Seat(s) in Heaven: Charles of Valois’s “Response” (1319) to Dante’s “Commedia”
Max MATUKHIN, L’alter-ego della “Commedia”: per una rivalutazione delle presenze dantesche nel “Decameron”
Andrea FERRANDO, Echi della “Commedia” in un poemetto inedito tardo-trecentesco: impianto poematico e indizi linguistici
Attilio CICCHELLA, Echi danteschi in due Capitoli ternari del secolo XIV (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 453)

16:30 - 18:00 Sessione 5
Aula Tumidei
Dante tra antichi e moderni/2: i moderni
Presiede:
Paolo RIGO
Intervengono:
Catherine KEEN, Ports, banquets, and lutes: exile and language between Dante and Brunetto Latini
Anna PEGORETTI, Dante in Maestà: riflessioni sulla prima ricezione dantesca
Silvia ARGURIO, “Et dopo questo si parte ella, e ’l sonno”: l’ipotesto dantesco nelle apparizioni notturne di Laura
Valentina ROVERE, Dante maestro e autore nella prosa erudita di Boccaccio

Aula 2
Presenze bibliche nella “Commedia”
Presiede:
Nicolò MALDINA
Intervengono:
Maria Gabriella RICCOBONO, Circa una possibile affinità dei procedimenti narrativi della “Commedia” con quelli dell’Apocalisse
Andrea QUAINI, Dante e Daniele: visioni e profeti dell’esilio
Brian K. REYNOLDS, Il roveto ardente e la città fiorente: alcuni esempi di riscrittura di Dante della tipologia dell’Incarnazione
Matteo LEONARDI, Filigrane bibliche: l’esegesi di “Par.” XIV, 91- 93 attraverso il capitolo 35 dell’Ecclesiastico

Aula 3
Poesia, politica e profezia
Presiede:
Michele MARCHI
Intervengono:
David RUZICKA, “Sanza danno di pecore o biade” (“Purg.” XXXIII, 51). L’enigma forte tra intertestualità e storia della guerra
Valentina TALUCCI, Presenze bibliche nelle Epistole politiche di Dante: un confronto con l’Epistolario di Pier della Vigna
Carsten SCHMIEDER, Pace (e guerra) nel “De Monarchia”
Sabrina FERRARA, Le “Egloghe”: echi politici e distacco poetico

Aula 4
Le poetiche dell’esilio
Presiede:
Lino PERTILE
Intervengono:
Daragh O’CONNELL, Dante cortegiano: un esilio fra civiltà e corte
Giulia FASANO, Tra le marginalità dei manoscritti dell’antica vulgata
Matteo OTTAVIANI, Dante e Forlì: la rappresentazione di una città d’esilio
Ambra MORONCINI, “Se par non ebbe il suo exilio indegno / simil uom né maggior non nacque mai”. Michelangelo e Dante: un’affinità poetica e morale

Aula 5
Traduzioni dantesche
Presiede:
Maria MAśLANKA–SORO
Intervengono:
José BLANCO JIMÉNEZ, Validità filologica delle traduzioni castigliane della “Commedia”
Anna PIFKO-WADOWSKA, Le inedite traduzioni polacche della “Commedia” nel contesto storico e socio-culturale dell’Ottocento
Paolo DE VENTURA, Le conseguenze di un bacio: Paolo e Francesca nelle traduzioni dell’Inghilterra vittoriana
Mirjiam Elisabeth MANSEN, Un commento intorno alle traduzioni tedesche più recenti della “Divina Commedia”


Pagina principale dell’evento