mercoledì 23 settembre 2020 - domenica, 27 settembre 2020
MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE Centro Santo Spirito - Piazzale Frondizi, 1710:00 Inaugurazione
Intervengono:
Federico FIORAVANTIFilippo Mario STIRATIAnna Laura ORRICO10:45
José Enrique RUIZ DOMÈNEC,
Il mare della Storia11:45
Andrea AUGENTI,
Archeologia mediterranea15:30 Giovanni CANIATO,
Giovanna GIUBBINI,
Sale, il petrolio del Medioevo16:15
Salvatore BONO,
Tra schiavi e pirati16:45
Giorgio RAVEGNANI,
Giustiniano: la riconquista dell’Occidente17:15
Umberto LONGO,
Mare sacrum: santi e reliquieChiesa di San Domenico - Piazza Giordano Bruno21:30 Concerto
Cantigas di amore e di miracoli avvenuti in mare, XIII-XIV secoloGIOVEDÌ 24 SETTEMBRE Centro Santo Spirito - Piazzale Frondizi, 1710:00
Luigi RUSSO,
Normanni nel Medioevo10:30
Paolo NANNI,
Vite di mercanti in Catalogna: i soci di Francesco Datini11:00
José Enrique RUIZ DOMÈNEC,
El Cid, il mito e la vicenda umana11:45
Jean Claude MAIRE VIGUEUR,
Arrigo di Castiglia, un avventuriero tra le due rive del MediterraneoMonastero di San Francesco - Piazza Quaranta MartiriFocus: Un mare di letteratureIntroduce e coordina:
Patrizia BERTINI MALGARINI10:00
Marco BARTOLI,
Un mare di santi: il Mediterraneo di Jacopo da Varagine10:30
Francesco D’ANGELO,
Da vichinghi a crociati: gli scandinavi nel Mediterraneo11:00
Antonio CIASCHI,
Quando la geografia provoca la Storia11:30
Raniero REGNI,
Albert Camus lettore di Sant’AgostinoCentro Santo Spirito - Piazzale Frondizi, 1715:30
Massimo OLDONI,
L’enigma della Salerno medievale16:00
Amedeo FENIELLO,
Napoli, nel cuore del grande mare16:30
Alessandro MARZO MAGNO,
Diete mediterranee: sapori e saperi17:00
Massimo ARCANGELI,
”Tra le terre”: viaggio intorno a una parola17:30
Alessandro BARBERO,
Lepanto, la battaglia dei tre imperiPalazzo Ducale - Via della Cattedrale, 121:30
Amedeo FENIELLO,
Alessandro VANOLI,
Lezione spettacolo: La lunga marcia della pesteVENERDÌ 25 SETTEMBRE Centro Santo Spirito - Piazzale Frondizi, 1709:30 Consegna “Borse di studio Gennaro Pinna gli studenti di Gubbio”
10:00
Luca MOLÀ,
Tutti i colori della seta10:30
Enrica SALVATORI,
Pisa, sogno e realtà di un impero11:00
Ermanno ORLANDO,
Venezia, un Commonwealth medievale11:30
Gabriella AIRALDI,
Dante, Petrarca Boccaccio e la regina dei mari: GenovaMonastero di San Francesco - Piazza Quaranta MartiriFocus: Amalfi, ospite d’onore del Festival del MedioevoIntroduce e coordina:
Caterina FIORAVANTI10:00 Giuseppe GARGANO,
Amalfi tra Oriente e Occidente10:30 Flavio RUSSO,
Navigare lontano dalla costa11:00 Antonio BRACA,
Correnti d’arte11:30
Bruno FIGLIUOLO,
Amalfi nel Basso MedioevoCentro Santo Spirito - Piazzale Frondizi, 1715:30
Lorenzo TANZINI,
Francesco Paolo TOCCO,
Mille anni tra Oriente e Occidente16:15
Olimpia VACCARI,
L’ascesa di Livorno16:45
Pinuccia Franca SIMBULA,
La vita nei porti17:15
Michele BACCI,
L’arte nel regno cipriota dei Lusignano17:45
Alessandro VANOLI,
Le parole e il mare. Intrecci di lingue e culture lungo le coste mediterraneeMonastero di San Francesco - Piazza Quaranta MartiriFocus: Tolkien session 2020Introduce e coordina:
Roberto ARDUINI15:30
Roberto ARDUINI, La tragica necessità dell’andar per mare nelle opere di Tolkien
16:15 Elisabetta MARCHI,
L’isola di Mezzo: Númeron e il richiamo del mare16:45 Alessandro LEONARDI,
Il marinaio che salpò per le stelle17:15 Saverio SIMONELLI,
Il fascino del mare nei poemetti anglosassoni studiati da Tolkien17:45
Valérie MORISI,
Storie di mare e meraviglie. Lo Hobbit e il Milione di Marco Polo18:15
Claudio Antonio TESTI,
E i filosofi sono mossi alla filosofia della meraviglia... Tolkien e San Tommaso d’Aquino18:45 Conversazione con il pubblico
SABATO 26 SETTEMBRE Centro Santo Spirito - Piazzale Frondizi, 1709:45
Massimo LOPEZ,
La medicina medievale10:30
Amalia GALDI,
La scuola medica salernitana11:00
Fulvio DELLE DONNE,
Alla corte di Federico II11:30
Roberto LIMONTA,
Il mare delle religioni di Niccolò Cusano12:00
Mariateresa FUMAGALLI BEONIO BROCCHIERI,
Filosofi sulle due sponde del MediterraneoMonastero di San Francesco - Piazza Quaranta MartiriFocus: Il Medioevo fra noi. Med&Med, i medievalismi mediterraneiIntroduce e coordina:
Tommaso DI CARPEGNA FALCONIERI10:00
Francesca ROVERSI MONACO,
Medievalismi mediterranei. Miti incrociati fra Nord e Sud, Est e Ovest10:30 Geraldine LEARDI,
Notre-Dame de la Garde e il medievalismo marsigliese11:00
Umberto LONGO,
Amor di lontano. Outremer e nostalgia11:30
Davide IACONO,
Il ritorno dei cavalieri. Medievalismo e colonialismo del Dodecaneso italiano12:00
Riccardo FACCHINI,
Le notti d’Oriente: medievalismo e e orientalismo nella cultura audiovisiva12:30
Tommaso DI CARPEGNA FALCONIERI,
Medievalismo mediterraneo a fumetti: ‘Vasco’ di Gilles ChailletFocus: La scuola dei rievocatoriIntroduce e coordina:
Federico MARANGONI
16:00 Federico MARANGONI,
Pellegrini in armi: strumenti ed equipaggiamenti16:30 Francesca BALDASSARRI,
Le vesti del pellegrino: abiti da viaggio, cappucci e mantelli17:00
Sara PICCOLO PACI,
L’immagine del pellegrino: simbologia delle vesti e segni di riconoscimento17:30
Elisa TOSI BRANDI,
Le vesti turche di Sigismondo MalatestaPalazzo Ducale - Via della Cattedrale, 121:30 Leonardo CATALANO,
Lezione spettacolo: Per distrar la morte: cicli pittorici tra guerre e epidemieDOMENICA 27 SETTEMBRE Centro Santo Spirito - Piazzale Frondizi, 1709:30 Proclamazione vincitori
Intervengono:
Maurizio CALìAndreas STEINER10:00 Mario PRIGNANO,
Lucera saracena: una enclave nell’Europa cristiana10:30
Egidio IVETIC,
Adriatico, la porta del sole11:00
Massimo OLDONI,
Storie del Grande Nord: l’altro Mediterraneo di Adamo nel Grammatico11:30
Alberto GROHMANN,
L’alba della globalizzazioneMonastero di San Francesco - Piazza Quaranta MartiriFocus: A libri spiegatiIntroduce e coordina:
Arnaldo CASALI
09:30 Maria MARINANGELI, Claudia BERARDI,
Il cuoco medievale10:00
Antonio MUSARRA,
Alessandro MARZO MAGNO,
Il grifo e il Leone: l’eterno duello fra Genova e Venezia10:45
Maria Giuseppina MUZZARELLI,
Le regole del lusso. Apparenza e vita quotidiana dal Medioevo all’età moderna11:15
Franco CARDINI,
Ordène de Chevalerie. Etica e simbolismo della cavalleria medievale11:45
Franco CARDINI,
Commercio e navigazione nel Medioevo. Omaggio allo storico Marco TangheroniCentro Santo Spirito - Piazzale Frondizi, 1716:00
Sonia MERLI,
L’ultima rotta di Jacques de Molay16:30
Duccio BALESTRACCI,
Viaggi reali e fantastici17:00
Marco DI BRANCO,
Il mare e l’Islam17:30
Tommaso DI CARPEGNA FALCONIERI,
Il mare: luogo di comunicazione o di separazione?18:00
Franco CARDINI,
Memoria e futuro di un continente liquidoArengo di Palazzo dei Consoli - Piazza Grande, 121:30
Franco RICORDI,
Spettacolo Teatrale: Dante, viaggio per il mare nostrum