Convegno
Frazer e il ramo d’oro
A 100 anni dalla pubblicazione dell’Editio Minor (1922-2022)
giovedì 29 settembre 2022 - domenica, 2 ottobre 2022
Hotel Villa Aricia
via dei Villini, 4
00040 Ariccia
GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2022 ORE 17:30 Sala del Pattinaggio, Palazzo Ruspoli, via del Plebiscito, 1 - 00074 Nemi (RM) Introduce:
Igor BAGLIONIIntervengono:
Gianluca STACCOLIEdy PALAZZIMaria Paola DE MARCHISCristiano LUCIANIAdriano ROSSIAnna FILIGENZI Roberto SCIALISVENERDÌ 30 SETTEMBRE 2022 Hotel Villa Aricia, via dei Villini 4 - 00040 Ariccia (RM)10:00
Prima SessioneCoordina:
Alessandro Giuseppe Francesco CAMPUSIntervengono:
Alessandra CIATTINI,
Magia, religione e scienza nel Ramo d’oroRoberto CIPRIANI,
A proposito di magia e religione in FrazerAntonio DI CHIRO,
Antropologia come forma di vita. Wittgenstein lettore di Frazer12:00 Visita guidata al Borgo di Nemi
16:00
Seconda SessioneCoordina:
Andrea ERCOLANIIntervengono:
Massimo CULTRARO,
Alle radici della regalità mediterranea: James Frazer e la civiltà miceneaAnna SMERAGLIUOLO PERROTTA,
La fortuna di Frazer negli studi su Creta minoica: l’invenzione del re fortePausa
Intervengono:
Carmine PISANO,
La regalità magica alla prova delle fonti: a proposito di Atamante e FrissoNicola MARTELLOZZO,
Il carisma del reth: una riflessione sull’evoluzione della regalità sacra presso gli ShillukSABATO 1° OTTOBRE 2022 Hotel Villa Aricia, via dei Villini 4 - 00040 Ariccia (RM)10:00
Terza SessioneCoordina: Davide TORRI
Intervengono:
Daniela ZAMPETTI,
Frazer e la Paletnologia: alcune riflessioni sul ruolo del pensiero antropologico nello studio dell’arte preistoricaMarcella GUIDONI,
La relazione dei cacciatori primitivi con gli animali selvatici. Dal naturalismo di Frazer al prospettivismo di Viveiros de CastroAlessandro GUGLIELMO,
La vendette della cacciagione. Riflettere sul lutto multispecie dal Ramo d’Oro ad oggi12:00 Visita guidata al Palazzo Chigi di Ariccia
16:00
Quarta SessioneCoordina:
Francesca SBARDELLAIntervengono:
Paola DI MAURO,
Il Ramo d’Oro e la “letteratura infantile per una nursery in cui prosperano feticci funerei”. Dalla lettura di Jesi-Wittgenstein alle traduzioni italiane dell’editio minorLia GIANCRISTOFARO,
Stadi culturali, magia e altri paradigmi frazeriani nella produzione letteraria di Giovanni VergaGabriele GUERRA,
Il figlio dell’Uomo sacrificato. Sacrificio, regalità e ironia in Werner Hegemann, Der gerettete Christus (1928)Pausa
Presentazione del libro
In viaggio verso le stelle. Storie di miti, culti ed eroi. Scritti in onore di Paolo SCARPI per il suo settantesimo compleanno a cura di
Chiara CREMONESI,
Fabrizio FERRARI,
Michela ZAGOIntervengono:
Igor BAGLIONI /
Chiara CREMONESIPremio James G. Frazer per l’Antropologia e la Storia delle Religioni: Paolo SCARPIIntervengono:
Igor BAGLIONI / Emanuelle LELLI
DOMENICA 2 OTTOBRE 2022 Hotel Villa Aricia, via dei Villini 4 - 00040 Ariccia (RM)10:00
Quinta SessioneCoordina:
Caterina MORO
Intervengono:
Paola CORRENTE,
Gli dei muoiono e risorgono? Vecchie critiche e nuove prospettive sul dying god di Frazer: i miti di Baal e Inanna/IshtarAndrea DAMASCELLI,
Frazer furioso. La congettura su Cristo e Purim e l’accusa di omicidio ritualeLaura VOLPI, Pio PEREZ,
I sacri rami dell’albero di Gernika12:00 Visita guidata al Museo delle Navi Romane di Nemi
16:00
Sesta SessioneCoordina:
Gianluca DE SANCTISIntervengono:
Valeria ANNUNZIATA,
Come lavorava Frazer. Appunti per un’analisi variantistica del mito di Nemi ne Il Ramo d’OroGérard CAPDVILLE,
Natura e funzione del ramo d’oroPausa
Intervengono:
Arduino MAIURI,
Ancora qualche osservazione sulla pubblica opinio di Serv., ad Verg. Aen. VI, 136Giuseppina GHINI,
Da Nemi a Nemi. Là dove tutto è iniziato
Galleria fotografica | 47 fotografie