Lunedì 17 dicembre 2018, nell’Aula Nuova del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, in via del Castro Pretorio, a Roma, si è svolto il seminario di studio: “Apprendimento degli adulti e personalizzazione: formazione, certificazione e orientamento”.Un seminario co-progettato dalla Struttura di Ricerca e Consulenza tecnico-scientifica dell’ANPAL, l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro e dal Dipartimento di Scienze della formazione dell'Università degli Studi di Roma Tre.Un incontro che mira ad analizzare azioni, modelli e strumenti inerenti servizi personalizzati di orientamento, di educazione, di formazione e di accompagnamento al lavoro e/o alla professione rivolti agli adulti.Il confronto si è basato sui risultati delle ricerche condotte nei diversi ambiti che hanno coinvolto i ricercatori di Roma Tre e dell'ANPAL, dottorandi ed esperti del mondo del lavoro e delle professioni, dell'istruzione e dell'educazione degli adulti.Ad introdurre il seminario:la professoressa Giuditta ALESSANDRINI dell’Università Roma Tre dei motivi dell’incontro ha parlato anche il professore di Roma Tre Paolo DI RIENZO .Ad introdurre l’evento assieme ai docenti dell’università romana anche Giovanna SPAGNUOLO ricercatrice dell’ANPAL che ha moderato la Prima sessione, dedicata alla personalizzazione tra formazione e orientamentoa prendere la parola Giuditta ALESSANDRINI, su “VET - Vocational Education and Training - ed educazione degli adulti”. A seguire il coordinatore del rapporto ANPAL sulla formazione continua, Davide PREMUTICO, è intervenuto su “La formazione nelle imprese: come si realizza la personalizzazione”.Di “Orientamento e competenze strategiche” si è occupato il professore di Roma Tre, Massimo MARGOTTINI.Ad aprire la Seconda sessione, moderata da Paolo DI RIENZO e dedicata alla a valorizzazione e la certificazione delle competenze, è stata la ricercatrice ANPAL, Anna Rita RACIOPPO, su “La certificazione delle competenze: riferimenti normativi e avanzamento del processo”. “La dimensione formativa del riconoscimento delle competenze” invece è stata al centro della trattazione di Brigida ANGELONI funzionario CISL e collaboratrice DSF.A chiusura del seminario il ricercatore dell’ANPAL, Fabio ROMA, è intervenuto sul “Mismatch di competenze per la vita e per il lavoro”.