AracneTv logo

Convegni – Puntata n. 673 del 25 ottobre 2018


FESTIVAL DELLE LINGUE - 25 OTTOBRE


Convegno

giovedì 25 ottobre 2018 - sabato 27 ottobre 2018  |  Sala del Primaticcio
Palazzo Firenze
Società Editrice Dante Alighieri

Durata 06:01


Giovedì 25 ottobre 2018, nella Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze, in piazza di Firenze, a Roma, nella sede della Società Editrice Dante Alighieri si è svolto il Festival delle Lingue. Al centro di una manifestazione di altissimo livello, l’idea di creare un punto di incontro tra lingue e linguaggi. Studiare le lingue e la loro evoluzione significa comprendere come la traduzione introduca sempre un cambiamento che è frutto del contatto e della contaminazione fra due lingue.Il progetto, nato da un’iniziativa congiunta dell’associazione culturale “La parola che non muore” e della “Fondazione Unicampus San Pellegrino”, mira a costruire un appuntamento condiviso che negli anni coinvolgerà diverse città europee. Quest’anno il festival si è diviso tra Roma e Bruxelles. Alla tappa del 16 ottobre, svoltasi in Belgio, infatti, ha fatto seguito la tre giorni romana aperta dai saluti dello storico e critico d’arte Alessandro MASI Segretario Generale della Società Dante Alighieri, che ha ospitato l’evento.A presentare “Il Festival delle lingue” il direttore editoriale dell’area riviste della Dante Alighieri, Massimo ARCANGELI docente all’università LUISS – Guido Carli di Roma e all’Università di Cagliari e Stefano ARDUINI, presidente della Fondazione Unicampus San Pellegrino e ordinario di Linguistica all’Università Link Campus di Roma.Il Direttore Relazioni Esterne e Rapporti Istituzionali dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Roberto SOMMELLA, fondatore del giornale on line La Nuova Europa e il direttore della stessa testata Raffaella RIZZO, sono intervenuti su “L’Europa a Ventotene. Per una nuova scuola europea”.Di “Europa, Ventotene e dintorni” si è occupato Raimondo CAGIANO DE AZEVEDO, del Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza (MEMOTEF), Sapienza Università di Roma. Anna ANGELUCCI, docente di Italiano e Latino al liceo Pasteur di Roma e presidente del Comitato nazionale "Per la Scuola della Repubblica"è intervenuta su “La letteratura e l’insegnamento dell’italiano.De “ L’esperienza di Incipit” ha parlato il professore ordinario di Linguistica italiana presso l’Università degli Studi Roma Tre. Claudio GIOVANARDI.“La lingua è l’unica patria. Elogio del multilinguismo”, è il titolo dell’intervento di Luisa MALENTACCHI, già traduttrice ed interprete presso le istituzioni Europee a Bruxelles.A seguire si è aperta una tavola rotonda coordinata da Andrea CIARROCCHI e Andrea MURATORE a cui hanno partecipato docenti delle scuole secondarie inferiori e superiori e insegnanti d’italiano e di altre lingue .